Promo testo stripe

La volta catalana protagonista nel rinnovamento di una officina a Barcellona

Eliminati i controsoffitti, Studio 08014 trasforma uno spazio industriale in un appartamento nel quartiere Guinardó.

La volta catalana è una tecnica costruttiva nata intorno al XV secolo in Catalogna e Valencia, usata soprattutto in ambito di edilizia civile. Le volte di mattoni permettono la riduzione dei muri portanti negli edifici, oltre ad essere resistenti e durevoli. Questi soffitti sono stati molto diffusi fino al XX secolo, in quanto molto semplici da realizzare e realizzati con materiali facilmente reperibili ed economici. La tecnica della boveda catalana è stata gradualmente abbandonata nel Novecento, sostituita da altri metodi e materiali come l’acciaio e il cemento armato. Molte ristrutturazioni in epoca moderna hanno inoltre nascosto questo elemento, sia per ragioni estetiche sia pratiche: con controsoffitti ed elementi in cartongesso si nascondevano vari tipi di impianti, oltre a conseguire una maggiore purezza formale.

Una tendenza contemporanea è invece quella di riscoprire le volte catalane, utilizzarla come elementi riconoscibili e caratterizzanti per i progetti di interior design ed esaltarle attraverso l’abbinamento con altri materiali, neutri come l’intonaco o grezzi come legno e cemento.

08014, appartmento a Guinardó, Barcellona, 2021
08014, appartmento a Guinardó, Barcellona, 2021

Questo è esattamente l’approccio adottato da Adrià Guardiet e Sandra Torres, dello studio 08014, che hanno recentemente completato un appartamento a Barcellona dalla riconversione una vecchia officina industriale. Il gesto architettonico principale del progetto è quello di denudare lo spazio delle varie superfetazioni ed esporre la struttura originaria.

L’organizzazione degli ambienti è risolta da due elementi in legno che regolano la connessione tra gli spazi e stabiliscono la differenza tra il preesistente e il nuovo, il permanente e l’effimero. Questi mobili forniscono garantiscono permeabilità visiva tra le camere, l’accesso della luce naturale nelle zone più lontane dalla facciata e risolvono in parte le esigenze di stoccaggio. Al centro dell’appartamento troviamo uno spazio multiuso di circa 40 mq, che corrisponde a due moduli strutturali e si collega alla cucina da una parte e alla camera da letto con bagno dall’altra. Il pavimento è concepito come un unico tappeto in gres e in corrispondenza delle soglie cambia trama per definire in modo sottile la distinzione tra le camere.

Spazi flessibili, nudi, con impianti a vista e con combinazione materiche: il progetto di studio 08014 rappresenta perfettamente l’approccio contemporaneo catalano all’interior design.

Progetto:
Appartmento a Guinardó
Luogo:
Barcellona
Architetto:
08014
Falegnameria:
Fusteria Montanyà
Costruzione:
Construcciones Delgado SCP
Superficie:
76 mq
Completamento:
2021

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi

Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.

  • Informazione pubblicitaria

Ultimi articoli di Architettura

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram