-
Sections
-
Keywords
Milano è cresciuta: in verticale
01 / 21

Citterio-Viel, A2A Tower, in costruzione
Il grattacielo progetto da Citterio-Viel sarà costruito nell’ex Scalo di Porta Romana (sud-est di Milano). È quindi isolato e lontano dagli altri, che si addensano soprattutto nell'area di Garibaldi Porta Nuova
Courtesy Citterio-Viel

Citterio-Viel, A2A Tower, in costruzione
La torre, 144 metri di altezza per 28 piani, sarà completata nel 2023
Courtesy Citterio-Viel

Stefano Boeri Architetti, Bosco Verticale, 2014
Il Bosco Verticale è formato da due torri alte 110 e 76 metri. Caratteristica più evidente del progetto è la vasta selezione di piante collocate sui balconi
Foto: Laura Gargiulo

Stefano Boeri Architetti, Bosco Verticale, 2014
È stato definito "l'edificio ecologico più social al mondo" con 124mila post con hashtag
Foto: Max Terragni

Arata Isozaki, Zaha Hadid e Daniel Libeskind, CityLife (2015, 2017, 2021)
Il dritto, lo storto e il curvo: sono i soprannomi dei tre nuovi grattacieli di Citylife che svettano nell'area della vecchia Fiera Campionaria. Sono alti rispettivamente 209, 177 e 175 metri
Foto: David Bombelli

Arata Isozaki, Zaha Hadid e Daniel Libeskind, CityLife (2015, 2017, 2021)
Ai tre edifici firmati da Zaha Hadid, Arata Isozaki e Daniel Libeskind si aggiungerà presto un quarto edificio progettato da Bjarke Ingels Group, che diventerà il nuovo portale di accesso all'area
Foto: Marco de Bigontina

Kohn Pedersen Fox, Torre Diamante, 2012
Alta 140 metri, la Torre Diamante è chiamata così a causa della sua struttura irregolare, con sfaccettature che ricordano i tagli eseguiti sui diamanti
Foto: Flavmi/Wikimedia

Kohn Pedersen Fox, Torre Diamante, 2012
Torre Diamante è parte integrante del grande progetto di riqualificazione di un’ampia are denominato "Progetto Porta Nuova" e fa parte di un sotto-progetto denominato Business District Varesine (o Porta Nuova Varesine)
Foto: Plflcn/Wikimedia

Pelli Clarke Pelli, torre Gioia 22, in costruzione
Sarà alto 120 metri e ospiterà la sede milanese della banca Intesa Sanpaolo
Foto: Saggittarius A/Wikimedia

Pelli Clarke Pelli, torre Gioia 22, in costruzione
Soprannominato "scheggia di vetro", l'edificio sarà un nuovo tassello dell'area Porta Nuova, posto lungo via Melchiorre Gioia
Foto: Donato di Bello, courtesy Coima

Pei Cobb Freed & Partners, Palazzo Lombardia, 2010
Palazzo Lombardia è un complesso unitario di edifici, tra cui un grattacielo alto 161 metri. Qui ha sede istituzionale la Giunta Regionale
Courtesy Regione Lombardia

Pei Cobb Freed & Partners, Palazzo Lombardia, 2010
L'area su cui l'edificio sorge oggi era precedentemente occupata da un vivaio detto Bosco di Gioia
Courtesy Regione Lombardia

Arquitectonica, Torre Solaria, 2014
Con i suoi 143 metri la Torre Solaria è il grattacielo residenziale più alto di Italia
Foto: Heinz Bunse

Arquitectonica, Torre Solaria, 2014
Con Torre Aria e alla Torre Solea, la Torre Solaria forma il fulcro residenziale che è al centro del massiccio progetto di rigenerazione urbana Porta Nuova
Foto: Alerove/Wikimedia

César Pelli, Torre Unicredit, 2012
Torre Unicredit, quartier generale dell’omonimo gruppo bancario, fa parte di un complesso di 3 edifici che avvolgono piazza Gae Aulenti. Con la sua guglia raggiunge un'altezza complessiva di 230 metri
Foto: Roberto Angaroni

César Pelli, Torre Unicredit, 2012
Al centro del complesso si trova piazza Gae Aulenti, che è il punto di convergenza del nuovo distretto di Porta Nuova. La piazza è un nodo che unisce la stazione di Porta Garibaldi, il quartiere Isola, Corso Como e Repubblica
Foto: Roberto Angaroni

MCA – Mario Cucinella Architects, Unipol Tower, in costruzione
Altro tassello, in costruzione, del distretto Porta Nuova, è la Torre UnopolSai. La nuova sede del gruppo assicurativo raggiungerà un’altezza di 125 metri
Courtesy MCA

MCA – Mario Cucinella Architects, Unipol Tower, in costruzione
Soprannominato “il nido verticale”, il progetto si presenta come una torre in acciaio, legno e vetro, con una struttura portante reticolare in facciata. Il completamento della torre è previsto entro la fine del 2021
Courtesy MCA

Diller Scofidio + Renfro (DS+R), Stefano Boeri Architetti, Rigenerazione Di Pirelli 39, in costruzione
Pirelli 39 è collocato al centro dell’area Porta Nuova Gioia in una posizione strategica fra la stazione Centrale, a est, e scalo Farini, a ovest. La sua architettura dialoga con quella del Parco Biblioteca degli Alberi
Courtesy Stefano Boeri Architetti

Diller Scofidio + Renfro (DS+R), Stefano Boeri Architetti, Rigenerazione Di Pirelli 39, in costruzione
Il progetto prevede: la riqualificazione di una torre esistente (che sarà adibita a uffici), l'aggiunta di una seconda (a uso residenziale) e la trasformazione del ponte esistente in un giardino botanico pubblico. La torre residenziale sarà un Bosco verticale alto 110 metri
Courtesy Stefano Boeri Architetti
