Questo articolo è stato pubblicato in origine su Domus 1053, gennaio 2020.
Progettato nel 2016, il Shanghai Cofco Cultural and Health Centre è un polo di aggregazione che promuove la socialità tra i residenti dei nuovi condomini circostanti grazie a uno spazio pubblico e a un parco situato lungo il canale preesistente. Mentre i complessi residenziali adiacenti appaiono ripetitivi, qui l’architettura è caratterizzata da ariosità ed energia spaziale, e invita l’intera comunità a partecipare a programmi ricreativi e culturali. Il polo sanitario e il centro culturale sono costruzioni in calcestruzzo esoscheletrico che plasmano uno spazio pubblico centrale che si estende all’interno degli edifici grazie a tagli sottrattivi nella struttura.

Il paesaggio e le due nuove strutture pubbliche sono riuniti in base al concetto “orologi e nuvole”: il paesaggio è organizzato in grandi cerchi simili a orologi mentre gli edifici, nella loro porosità, sembrano nuvole. Sebbene le superfici porose visibili nei disegni e nei modelli originali dovessero essere bianche, la bellezza dei minuscoli fori per i tiranti della cassaforma ci ha convinto a lasciare il cemento così com’era.
L’energia dell’architettura nasce da aperture a forma di nuvola che dialogano con la sua materialità. Il centro culturale si libra su una base di vetro che rivela una caffetteria e spazi ricreativi. Una rampa sale curvando fino al secondo piano e permette di affacciarsi sul paesaggio, che modella anche la struttura del centro sanitario. Entrambi i volumi presentano tetti in sedum verde, che consente loro di fondersi ulteriormente con il paesaggio se visti dagli edifici circostanti.

Immagine di apertura: immagine di cantiere del Cofco Cultural and Health Centre di Shanghai, che sarà completato nella primavera 2021.
© Aogvision

Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.