Un nuovo portale d’ingresso al centro di Bressanone (Bolzano), cittadina dell’Alto Adige, completa il recente ampliamento della Circonvallazione Bressanone-Varna. Il tratto di svincolo centrale di recente apertura è la porzione di progetto che si riconnette con la strada statale SS12 in prossimità del centro storico di Bressanone. Viaggiando dalla Circonvallazione, gli automobilisti percorrono una rotatoria e passano attraverso un breve tunnel a U e i suoi rispettivi portali in calcestruzzo faccia a vista per arrivare su un asse viario in continuità con via Roma, strada principale di accesso al nucleo storico. La scultorea bocca del nuovo portale, rivolta verso est, assume una forma sinuosa ampliando il lessico di elementi curvilinei che caratterizzano i principali interventi del progetto originale e si allontanano dal linguaggio strettamente tecnico o funzionale normalmente offerto dagli interventi infrastrutturali. Inaugurata nel 2012, la Circonvallazione, che nei suoi 5 km attualmente completati bypassa il centro storico di Bressanone per raggiungere l’area a nord di Varna, è stata progettata con l’obiettivo di arginare il traffico, ridurre l’inquinamento e facilitare l’accesso da nord all’area industriale localizzata nel versante sud del centro abitato.

Il brief di progettazione prevedeva una serie di interventi (portali di tunnel, muri di sostegno, barriere acustiche, sottostazioni di servizio, strutture meccaniche, camini di ventilazione e segnaletica) lungo l’intera lunghezza ed è stato guidato da tre semplici principi. Ridurre al minimo l’impatto ambientale degli elementi fuori terra che esprimono anche una qualità architettonica oltre che tecnica; questi elementi e quelli sotterranei sono stati concepiti con un approccio omogeneo e consequenziale, e sono stati progettati adeguandosi all’orografia e alle peculiarità del territorio circostante. Infine, i tratti di Bressanone e Varna sono stati convogliati in un’unica soluzione di continuità in cui i due comuni non sono più concepiti come contesti distinti, ma piuttosto come due parti di una singola entità.
Il progetto presenta un abaco di elementi complementari integrati al sistema di tunnel – come nuove entrate, i portali del tratto di svincolo centrale sono stati pensati come figure espressive le cui teste sollevate emergono dalle reti nascoste e invisibili di strade che fungono da mediatrici tra le diverse velocità e le stratificazioni del contesto urbano.
Tutte le parti in calcestruzzo del nuovo tratto sono costituite dagli aggregati e dai materiali di scavo attinti dal cantiere, tutt’ora in corso, dei 64 km del tunnel del Brennero, che attraversa le Alpi da Innsbruck (Austria) a Fortezza (Italia). Insieme al calcestruzzo faccia a vista, alle pareti in legno di larice delle barriere acustiche e ai camini di ventilazione in acciaio cor-ten, i portali sono importanti elementi architettonici che coniugano paesaggismo, infrastruttura e mobilità. Questi interventi demarcano il confine tra i due livelli spaziali e delineano l’effimera esperienza del passaggio in velocità.

Particolare attenzione è stata dedicata alla riduzione del livello di emissione acustica e molti elementi, come le pareti in Leca-beton, presentano soluzioni per l’assorbimento del suono. La ricerca sulla riconfigurazione di materiali comunemente usati nel settore delle costruzioni stradali si è aperta a nuove soluzioni per affrontare al meglio le sfide ambientali, esplorando le potenzialità di materiali semplici e a basso costo e allo stesso tempo lavorando sul divario di scala e superando le difficoltà strettamente connesse alla costruzione in prossimità degli edifici di piccola scala di Bressanone. Il prossimo e ultimo segmento della circonvallazione, la cui apertura è prevista per il 2025, sì estenderà fino a nord del centro di Varna, andando a completare gli 8 km di infrastruttura.
“I progetti di ingegneria civile offrono un’opportunità unica per raccordare le diverse scale e le talvolta contrastanti peculiarità dell’infrastruttura, del paesaggio, dell’architettura e del decoro urbano. La Circonvallazione sottolinea come la reciprocità di queste discipline converga nella soluzione di un singolo quesito progettuale, legato non solo all’impatto ambientale ed economico, ma anche alla necessità di creare un modello per le piccole città alle prese con interrogativi sulla mobilità, sulla conservazione del patrimonio e sull’identità” dice l’architetto Sandy Attia, co-fondatrice di MoDusArchitects insieme a Matteo Scagnol.

- Progetto:
- Svincolo Centrale della Circonvallazione Bressanone-Varna
- Luogo:
- Bressanone (Bolzano, Italia)
- Architetto:
- MoDusArchitects (Sandy Attia, Matteo Scagnol)
- Cliente:
- Dipartimento Infrastrutture e Mobilità della Provincia Autonoma di Bolzano
- Completamento:
- giugno 2020
- Ingegneria civile e strutturale, Direzione lavori:
- ing. Mario Valdemarin
- Team ingegneristico:
- ing. Mario Valdemarin, ing. Dieter Schölzhorn, EUT Energie und Umwelttechnik GmbH, Bergmeister GmbH, Geoconsulting Int.
- Consulente geotecnico e del sottosuolo:
- ing. Mario Valdemarin, ing. Dieter Schölzhorn
- Consulente geologico:
- geol. Alfred Psenner, geol. Icilio Starni
- Project manager:
- Studio Tema Srl (p.i. Mattia Betti)
- Project manager:
- Provincia Autonoma di Bolzano, dott. ing. Umberto Simone
- Costruttore:
- PAC S.p.A. in ATI con Wipptaler Bau AG e Beton Eisack GmbH
- Lunghezza:
- 500 m (tunnel svincolo centrale); 5 km (circonvallazione attualmente completata); 8 km (intera lunghezza della circonvallazione)
- Materiali:
- calcestruzzo faccia a vista, Leca-beton, acciaio cor-ten, legno di larice

Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.