
Design e ceramica rinnovano un centro commerciale
FMG Fabbrica Marmi e l’architetto Paolo Gianfrancesco, dello studio THG Arkitektar, hanno realizzato il restyling del terzo piano del più grande centro commerciale di Reykjavik. La ceramica, elemento centrale del progetto, riveste pavimenti, pareti e arredi con soluzioni versatili e carattere distintivo.
L’architetto giapponese Masahiko Fujimori ha realizzato a Sendai un asilo “urbano” nel quartiere centrale della città, un’area che sta subendo delle importanti trasformazioni. L’edificio scolastico può accogliere efficacemente il numero crescente di bambini del quartiere e incoraggiare la loro curiosità e creatività, oltre che entrare in connessione con la comunità locale.


Le aule e il giardino si sviluppano verticalmente, per sfruttare con efficacia il lotto di dimensioni limitate. La facciata principale presenta diverse bay window colorate che hanno la forma iconica della casa, come spesso viene disegnata dai bambini. Dall’esterno l’edificio si presenta in modo giocoso e incuriosisce i passanti, all’interno le finestre offrono spazi aggiuntivi per il gioco e la creatività.

L’architetto giapponese ha dato alla scuola materna un’atmosfera calda, usando il legno per gli arredi e per rivestire interamente gli interni. La struttura dell’asilo è invece di cemento armato. Le bay window svelano al quartiere l’energia e le attività dell’interno. L’edificio si propone come simbolo positivo per la città e vuole creare un legame tra i bambini e la comunità locale.

- Progetto:
- Morinoie nursery school
- Luogo:
- Sendai, Giappone
- Tipologia:
- Nursery school
- Architetto:
- Masahiko Fujimori
- Area:
- 663 mq
- Completamento:
- 2017

Una casa si chiude alla strada per aprirsi al paesaggio
Il progetto unifamiliare firmato da Elena Gianesini dialoga con il paesaggio vicentino, combinando tranquillità e stile contemporaneo, grazie a geometrie essenziali e alla copertura metallica Mazzonetto.