
Il legno, risorsa chiave per l’Alto Adige
In questa regione del Nord Italia, il legno è una risorsa centrale che unisce tradizione, economia e tutela ambientale. Con una filiera corta e sostenibile da 1,3 miliardi di euro, coinvolge migliaia di aziende locali.
Lo studio ACME ha completato un prototipo di scala che affianca metodi di progettazione digitale contemporanei a un approccio adattivo alla progettazione. Il risultato è la possibilità di lavorare intaccando minimamente i l'edificio in cui si opera. La struttura esistente non disponeva di un collegamento tra i due livelli. È stato quindi iniaizlmente realizzato un foro nella soletta superiore, creando un vuoto di collegamento tra i piani. Durante la demolizione è emersa chiaramente l’impossibilità di caricare ulteriormente la struttura. La scala è stata pensata per essere strutturalmente indipendente e a sbalzo, senza appoggiarsi sul piano superiore.


I pezzi sono tagliati con macchine a controlllo numerico e assemblati, un gradino dopo l’altro, semplicemente con delle viti. La scala è stata progettata per essere autoportante e costruita senza l’ausilio di ponteggi o opere temporanee. La forma a spirale biforcuta della scala permette diverse funzioni: oltre a collegare i due piani, seguendo percorsi diversi, può essere utilizzata per sefersi e rilassarsi.

- Architetto:
- ACME
- Team di progetto:
- Friedrich Ludewig, Eleni Meladaki, Sara Poza, Jan Saggau
- Strutture:
- AKT II
- Superficie:
- 6 mq
- Completamento:
- 2017
- Luogo:
- Shoreditch, Londra

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.