
Design e ceramica rinnovano un centro commerciale
FMG Fabbrica Marmi e l’architetto Paolo Gianfrancesco, dello studio THG Arkitektar, hanno realizzato il restyling del terzo piano del più grande centro commerciale di Reykjavik. La ceramica, elemento centrale del progetto, riveste pavimenti, pareti e arredi con soluzioni versatili e carattere distintivo.


Le caratteristiche principali della residenza sono gli spazi aperti, la sua matericità e il tetto a falda, ruotato di 45 gradi rispetto alle coperture tradizionali. Il risultato è la creazione di quattro sezioni identiche, stereometriche e trapezoidali. I materiali usati sono: cemento armato per ridurre i costi di costruzione e ogni addizionale elemento strutturale, gettato utilizzando tradizionali assi da ponteggio e lasciato a vista; il legno è usato per alcuni elementi come le porte, gli arredi e le cornici delle fineste; cemento elicotterato con finiture di pasta al quarzo per i pavimenti.

Casa R, Valverde, Italia
Tipologia: casa vacanze
Architetto: 35a studio di architettura – Andrea Carmignola, Janko Mauri
Consulenza strutturale: Polistudio – Emilio Panzeri, Alberto Zanotta
Estimo: Luciano Pintossi
Costruzione: Immobiliare Cardanini
Superficie: 120 mq
Completamento: 2016

Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.