Promo testo stripe

MAAT

Amanda Levete ha progettato un museo a Lisbona che consente ai visitatori di camminare sopra, sotto e attraverso l’edificio dalla delicata forma ad arco e sensibilmente integrato al paesaggio.

Il MAAT, nuovo Museo di Arte, Architettura e Tecnologia, è situato sulle rive del Tago a Belém. Il progetto vuole proporre un nuovo rapporto con il fiume e con l’ambiente. La Kunsthalle è un edificio potente ma basso e sensibile che esplora la convergenza tra arte contemporanea, architettura e tecnologia. Il nuovo edificio è il fulcro del masterplan della EDP Foundation, un campus per l’arte che include il riuso della centrale elettrica di Tejo.
AL_A, MAAT, Lisbona, 2016
AL_A, MAAT, Lisbona, 2016
Volendo integrare la nuova struttura al paesaggio, la Kunsthalle è progettata per consentire ai visitatori di camminare sopra, sotto e attraverso l’edificio, che ha una delicata forma ad arco. Il tetto diventa una stanza all’aperto, connettendo fisicamente e concettualmente il fiume con il cuore della città. I visitatori possono facilmente muoversi dal fiume verso il centro urbano e, viceversa, la sera guardare un film con Lisbona come sfondo.
AL_A, MAAT, Lisbona, 2016. Foto Hufton+Crow
AL_A, MAAT, Lisbona, 2016. Foto Hufton+Crow
Gli spazi espositivi sono estensioni dello spazio pubblico, con spazi fluidi e interconnessi che mettono insieme varie esperienze legate alle varie discipline proposte. Questi spazi completano l’offerta delle gallerie situate nella centrale elettrica Tejo, l’edificio centrale del masterplan.
AL_A, MAAT, Lisbona, 2016. Foto Hufton+Crow
AL_A, MAAT, Lisbona, 2016. Foto Hufton+Crow
Seguendo la ricca tradizione artigianale del Portogallo, quasi 15.000 piastrelle tridimensionali smaltate articolano la facciata, creando una superficie complessa che dialoga con acqua, luci e ombre. Il tetto a sbalzo crea un ambiente accogliente e riflette la luce del sole all’interno dell’edificio.

MAAT, Lisbona
Architetti: AL_A
Architetti locali: Aires Mateus & Associados
Ingegneria: Afaconsult
Paesaggio: Vladimir Djurovic Landscape Architecture
Costruzione: Alves Ribeiro
Superficie: 7.400 mq
Completamento: 2016

Per una nuova ecologia dell’abitare

L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.

  • Informazione pubblicitaria

Ultimi articoli di Architettura

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram