
Una casa si chiude alla strada per aprirsi al paesaggio
Il progetto unifamiliare firmato da Elena Gianesini dialoga con il paesaggio vicentino, combinando tranquillità e stile contemporaneo, grazie a geometrie essenziali e alla copertura metallica Mazzonetto.

Il vantaggio del luogo è lo spazio nella parte anteriore e posteriore della casa, usato come un giardino. Landmak Architecture ha deciso di aggiungere un blocco cucina sul retro, la cui copertura diventa una terrazza per la camera da letto al secondo piano.
I vecchi balconi sono stati rivestiti di mattoni forati, un rivestimento che permette alla pioggia, al vento e alla luce del sole di filtrare. Il risultato è un bozzolo, che mantiene l’accesso alla natura, ma fa sentire protetti.


The Cocoon House, Ho Chi Minh City, Vietnam
Tipologia: casa unifamiliare
Architetti: Landmak Architecture
Responsabile di progetto: Ta Tien Vinh, Truong Tuan Chung
Design Team:Le Minh Hoang , Ngo Hung, Nguyen Viet Anh , Nguyen Thao, Pham Dinh Hanh, Vu Nam Son, Do Tho Ha, Tran Viet Phu, Bui Huy Toan
Project manager: Nguyen Trong Huan
Completamento: 2016

Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.