
L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.

All’interno del parco, una zona boschiva con alberi antichi, attraversata da un corso d’acqua, è stata mantenuta intatta. Per ragioni di qualità ambientale, la conservazione della foresta è stata un fattore determinante nella nuova distribuzione degli edifici. Inoltre, gli elementi botanici di grande valore che in parte circondano Can Marques, hanno offerto l’opportunità di restaurare e ampliare l’edificio in modo da ospitare l’auditorium e il teatro.
Gli elementi di valore da preservare nel parco e nella casa, tanto quanto la progettazione del parco stesso, hanno guidato il layout generale del complesso e determinato le sue connessioni interne ed esterne.

Secondo il programma funzionale presentato dal Comune, era necessario offrire un ampio spettro di usi scenici e attività musicali, cioè progettare un’attrezzatura che offrisse la maggior versatilità possibile per eventi artistici, culturali e sociali.
L’edificio si articola in pianta e in elevazione dal palco, “cuore” delle attività. Da questo punto dipendono tutte funzioni e le viste: musicisti e attori; spettatori, paesaggio, spogliatoi, deposito e amministrazione. Così, i diversi usi sono disposti all’interno di spazi legati al palco, e i volumi corrispondenti vengono visualizzati come tali, articolati attorno a una serie di corti.
La scelta di inserire il complesso con un fronte rivolto verso Ronda Sant Antoni risponde alle diverse richieste generali: non tenerlo troppo vicino al bosco, impostare correttamente il volume rispetto agli assi visivi del parco, renderlo visibile e accessibile dalla strada principale, e creare un accesso di qualità al parco.



















C:\Users\Ariadna\Desktop\ARCHIDAILY\TEATRO_AUDITORIO_Plantas_1 05-06-2013 Layout2 (1)

C:\Users\Ariadna\Desktop\ARCHIDAILY\TEATRO_AUDITORIO_Plantas_1 05-06-2013 Layout2 (1)

C:\Users\Ariadna\Desktop\ARCHIDAILY\TEATRO_AUDITORIO_Plantas_1 05-06-2013 Layout2 (1)
Auditorium Teatro di Llinars del Vallès, Llinars del Vallès, Barcellona, Spagna
Tipologia: auditorium
Architetti: Álvaro Siza Vieira + Aresta + G.O.P.
Responsabile di progetto: Álvaro Siza Vieira
Collaboratori: Clemente Meneres
Progetto acustico: Higini Arau
Ingegneria: GOP, Gabinete de Obras e Projectos Lda
Gestione delle opere di ingegneria: Jorge Nunes da Silva
Strutture: Jorge Nunes da Silva
Elettricità: Alexandre Martins
Idraulica: Raquel Fernandes
Riscaldamento, ventilazione e aria condizionata: Raul Bessa
Impresa: Teatre Llinars UTE (Construccions Deumal SA – CERTIS Obres i Serveis)
Completamento: 2015