Promo testo stripe

Kew House

Piercy & Company hanno completato due volumi scultorei in acciaio corten inseriti dietro un muro del XIX secolo all’interno della Kew Green Conservation Area, a Londra. Un’opera sperimentale per verificare la teoria che la fabbricazione digitale può ridurre la distanza tra progettazione e produzione.

Piercy&Company, Kew House, London, UK
Il brief di progetto della Kew House si è evoluto attraverso una serie di conversazioni con i clienti, che hanno anteposto le immagini suggestive dei bambini che corrono per la casa, le cene estive all’aperto e angoli tranquilli con spazi sociali, alle preoccupazioni pragmatiche come i panni stesi e un seminterrato dove svolgere grandi lavori manuali.
In risposta, Piercy&Company ha progettato la casa come un diagramma tridimensionale del modo in cui la famiglia ha voluto utilizzare gli spazi, con un paesaggio interno di percorsi alternativi e livelli che collegano spazi espressivi destinati a creare momenti di gioia per grandi e bambini.
Piercy&Company, Kew House, London, UK
Piercy&Company, Kew House, Londra, Regno Unito

Prima di tutto una casa di famiglia: gli ambienti sono informali, ma ricchi di spazi accessori, luci inaspettate e volumi verticali complessi. Lo sviluppo planimentrico è semplice per sfruttare al massimo il sito vincolato, ridurre la massa dell’edificio rispetto alla strada e rispondere agli schemi di vita della famiglia.

Composte da due rettangoli, uno leggermente più piccolo, lontano e impostato un metro al di sotto del livello della strada, le ali ospitano le zone giorno al piano terra e le camere da letto al piano superiore. Il collegamento è un passaggio vetrato che illumina la casa e crea respiro tra gli spazi interni. I due gusci che ospitano le zone giorno e notte sono rivestite di uno strato di 4 mm di acciaio corten, secondo una complessa combinazione di struttura e facciata. L’acciaio cortennon richiede manutenzione ed è addolcito da un mosaico di saldature a vista e pannelli perforati. I toni arancio profondi del corten e le perforazion richiamano la luce pezzato e la tavolozza autunnale dei vicini Kew Gardens. All’interno, rovere impiallacciato e pannelli Dinesen per il pacimento sono i materiali base che creano la particolare atmosfera leggera e raffinata.

Piercy&Company, Kew House, London, UK
Piercy&Company, Kew House, Londra, Regno Unito

Una serie di vincoli di pianificazione – tra cui un contesto sotto tutela, un cambio di destinazione e nessun accesso su tre lati – ha costituito la base del progetto. Per superare queste sfide Piercy&Company ha inserito la casa dietro una muratura in mattoni del XIX secolo dividendola in due falde gemelle in armonia con le volumetrie locali. La patina naturale dell’acciaio, con i suoi segni, macchie e perforazioni dà a ogni superficie un carattere unico a seconda dell’esposizione e dell’orientamento; la ancora nel suo contesto e diffonde un senso di permanenza.

Kew House è una costruzione sperimentale, guidata dal comune interesse del cliente e dell’architetto per un approccio bilaterale e rivolto verso l’auto-costruzione come possibilità emergente dalla fabbricazione digitale. Gli involucri di acciaio corten sono stati prefabbricati a Hull, e assemblati in loco. La fresatura a controllo numerico e le opere di falegnameria realizzate in cantiere sono state usate per creare pannelli su misura, mobili e opere di ebanisteria che sono state assemblate dal cliente e da un piccolo team di laureati in architettura, testando la teoria che la fabbricazione digitale può ridurre la distanza tra progettazione e produzione.


Kew House, Londra, Regno Unito
Tipologia: casa unifamiliare
Architetti: Percy&Company
Ingegneria strutturale: Price & Myers
Consulenti per la sostenibilità: Price & Myers
Impresa: Commercial Systems International, Estbury Basements, Sam Lucas
Area: 368 mq
Completamento: 2015

Per una nuova ecologia dell’abitare

L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.

  • Informazione pubblicitaria

Ultimi articoli di Architettura

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram