
Il legno, risorsa chiave per l’Alto Adige
In questa regione del Nord Italia, il legno è una risorsa centrale che unisce tradizione, economia e tutela ambientale. Con una filiera corta e sostenibile da 1,3 miliardi di euro, coinvolge migliaia di aziende locali.
Il rapporto onnipresente tra paesaggio, architettura, e acqua caratterizza l’atmosfera di questo luogo e per questo David Chipperfield ha voluto ricostruirlo nel suo progetto di sviluppo residenziale.

Gli edifici degli appartamenti sono circondati da un giardino d’acqua, che, come un riferimento al parco, è un paesaggio in gran parte selvaggio. In contrasto con questo ambiente verde, gli edifici sono volumi di pietra scura incorporati nel giardino d’acqua e appoggiati, come nei villaggi di Xixi, su uno zoccolo di pietra immerso nell’acqua.
Questo plinto forma la base di un gruppo di edifici con vari livelli, muri e balaustre creando una sequenza di spazi esterni, che consentono l’accesso agli edifici. Gli interni sono caratterizzati da spazi continui. Le finestre a tutta altezza portano luce naturale e vista sul giardino d’acqua.



826_06_D_PG_TypA.dgn

826_06_D_SP_underground.dgn
Xixi Wetland Estate, Hangzhou, Cina
Tipologia: complesso residenziale
Architetti: David Chipperfield Architects Berlin, Shanghai
Committente: Hangzhou Westbrook Investment Co. Ltd.
Design: Mark Randel
Responsabile di progetto: Libin Chen
Architetti progettisti: Ilona Priwitzer, Manh Kinh Tran, Sascha Jung, Samson Adjei
Partner locali: ECADI (East China Architecture and Design Institute)
Progetto paesaggistico: Belt & Collins
Ingegneria strutturale: ECADI
Ingegneria impiantistica: ECADI
Project manager: Hangzhou Westbrook Investment Co. Ltd.
Area: 11.800 mq
Completamento: 2015

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.