
Il progetto del marmo - site visit a Carrara
Sedici giovani architetti internazionali hanno partecipato a Carrara a due giornate intensive di formazione organizzate da FUM Academy e YACademy, con visite alle cave di marmo e un workshop progettuale dedicato all’uso del materiale.
Oggi un luogo pubblico deve creare l’opportunità di espandere gli usi, per creare ponti su funzioni o programmi, per permettere incontri, dibattiti e scambi.
L’MRI offrirà una flessibilità adatta a ricevere una varietà di usi, ad adattarsi, a offrire un ambiente familiare ma ancora flessibile, e soprattutto è uno spazio in grado di attrarre un pubblico giovane”. Con queste parole Stéphanie Bru e Alexandre Theriot, fondatori di Bruther, hanno commentato il progetto di questo Centro di Ricerca nella penisola di Caen, in Francia.

Il sito, che si trova lungo il canale, è un luogo visibile in una zona in corso di riqualificazione, vicino ai progetti più importanti (Cargo, ENSAM, BMVR, il Palazzo di Giustizia).
Anche se il quartiere è caratterizzato da una serie di architetture autonome, un nuovo edificio non deve dare l’impressione di “un altro oggetto” completamente autistico rispetto al suo ambiente. In questo contesto, è la continuazione di un altro tipo di architettura: sulla base del confronto piuttosto che della comproprietà e della ricerca di una geometria comune, garantisce l’armonia tra queste diverse espressioni architettoniche.


Bruther ha proposto di costruire una struttura di grande capacità, un dispositivo in grado di creare una serie di situazioni ricche e diverse.
Una struttura prefabbricata ed efficiente determina piani liberi e rende la struttura flessibile e capace di evolvere, quindi adeguata alle esigenze del programma. L’ottimizzazione degli spazi per la circolazione e la concezione di una griglia spaziale sono il fondamento della libertà del progetto e della sua capacità di rispondere alle diverse esigenze del programma, che può cambiare ed evolversi con il tempo. Si tratta quindi di combinare un telaio strutturale ottimizzato con una capacità quasi illimitata di modificarne le partizioni.















New Generation Research Center, Penisola di Caen, Francia
Tipologia: centro di ricerca
Architetti: Bruther
Collaboratore: David Palussiére
Acustica: Altia
Strutture: Batiserf
Estimot: Michel Forgue
Aspetti ambientali: Inex
Costo: 4.00 M €
Area: 2.500 mq
Completamento: 2015

Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.