
Design e ceramica rinnovano un centro commerciale
FMG Fabbrica Marmi e l’architetto Paolo Gianfrancesco, dello studio THG Arkitektar, hanno realizzato il restyling del terzo piano del più grande centro commerciale di Reykjavik. La ceramica, elemento centrale del progetto, riveste pavimenti, pareti e arredi con soluzioni versatili e carattere distintivo.

Altre scatole, con funzione di camini di ventilazione, emergono dalla copertura e completano l’immagine complessiva di un gioco di costruzioni. Una cortina perimetrale di bamboo crea un margine ombreggiato tra lo spazio esterno e quello interno.
La struttura è in cemento, realisticamente il materiale più conveniente e reperibile, nonché adatto alla pianta aperta; le pareti sono in mattoni fatti a mano, realizzati da maestranze locali. L’idea era di avere uno spazio dinamico e articolato, da esplorare e scoprire, come in un gioco: un posto dove i bambini potessero sentirsi liberi di riunirsi o stare da soli, accompagnandoli nei diversi momenti della loro crescita.
I colori accesi, oltre a riferirsi a quelli della tradizione indiana, rimandano ancora all’idea del gioco, alimentando nei piccoli abitanti un sentimento d’identità e di appropriazione.


Casa Rana, Thiruvannamalai, Tamil Nadu, India
Tipologia: centro per bambini sieropositivi
Architetti: Made In Eart (Giancarlo Artese, Sebastiano Gorini, Diego Lama, Cristina De Gennaro, Adriana Raguso)
Consulenti: Livio de Santoli, Energia & Ambiente srl
Beneficiario: Terre des Hommes Core Trust
Donatore: Roberto Grassi
Costo: 70.000 €
Area: 400 mq

Il legno, risorsa chiave per l’Alto Adige
In questa regione del Nord Italia, il legno è una risorsa centrale che unisce tradizione, economia e tutela ambientale. Con una filiera corta e sostenibile da 1,3 miliardi di euro, coinvolge migliaia di aziende locali.