
Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.

Sospesa tra gli alberi, una struttura di passerelle di legno permettere di accedere alle abitazioni al primo piano, creando un paesaggio secondario. Ogni gruppo di abitazioni ha un proprio ingresso, con panchine integrate che segnano la transizione tra esterno e interno e invitano i residenti a soffermarsi e a interagire con gli altri, così come le zone interne con pavimenti che ricordano il muschio e tronchi di betulla.
I materiali della costruzione riflettono l’ambiente rurale olandese e offrono agli abitanti ricche esperienze sensoriali.
I rivestimenti in legno scuro delle facciate sono in forte contrasto con le cornici bianche attorno alle finestre.
Tradizionalmente, a causa del clima nuvoloso, questo contrasto è stato usato spesso per alleggerire le facciate. I tetti a capanna enfatizzano l’associazione con le case tradizionali, allontanandosi da un’immagine istituzionale. Usando il legno, isolante naturale, le celle solari e il riscaldamento geotermico, l’edificio risulta completamente sostenibile.


Zig Zag, Nieuwveen, Olanda
Tipologia: centro residenziale
Architetti: Möhn + Bouman BV
Team di progetto: Andrea Möhn, Manuela Santarpia, Eva Engele, Zanda Lapsa, Monique van den Berg
Committente: Ipse de Bruggen foundation
Area: 4,800 mq
Completamento: 2015

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.