Promo testo stripe

The Waterfront

AART architects e Kraftværk coniugano l’essenza di Stavanger, raffinando la sua tradizione architettonica della costruzione in legno, con un’interpretazione del paesaggio norvegese in questo grande complesso residenziale in legno di fronte al porto.

AART architects and Kraftværk, The Waterfront, Stavanger, Norway
Progettato da AART architects in collaborazione con Kraftværk, il complesso residenziale Waterfront – uno dei più grandi progetti di sviluppo residenziale in legno in Europa – sorge lungo il porto di Stavanger, in Norvegia.
Il contesto geografico e culturale è stato l’elemento principale da cui ha preso avvio la progettazione, che sviluppa ulteriormente i metodi di costruzione locali. Allo stesso tempo, il complesso sfuma il confine tra lo spazio urbano e il drammatico paesaggio norvegese apparendo come una catena montuosa di legno in bilico tra la città e il mare.
AART architects and Kraftværk, The Waterfront, Stavanger, Norway
AART architects e Kraftværk, The Waterfront, Stavanger, Norvegia
The Waterfront si basa su una precisa analisi del sito e del carattere storico di Stavanger. Ad esempio, il progetto si ispira alle tradizionali case in legno del XVIII e XIX° secolo del centro e ai vecchi edifici in legno che si snodano lungo la baia, separati da molti vicoli che offrono scorci di mare. Proprio come questi vecchi edifici caratteristici, il complesso si sviluppa lungo il fronte del porto e crea una forma dinamica e coesa, strutturata come una fila di blocchi collegati da vicoli affacciati sul mare. 
Rifacendosi agli edifici storici, l’irregolarità del Waterfront si manifesta in entrambi i suoi volumi e nelle forme degli spazi interstiziali. Questa irregolarità crea un ampio spettro di punti di incontro sociale, oltre a fornire agli utenti molteplici possibilità di scegliere il proprio percorso.
AART architects and Kraftværk, The Waterfront, Stavanger, Norway
AART architects e Kraftværk, The Waterfront, Stavanger, Norvegia

Tutto il progetto utilizza l’approccio Integrated Energy Design (IED). I sistemi di risparmio energetico passivo come la forma, l’orientamento e la scelta dei materiali hanno determinato il progetto sin dalle sue prime fasi.

L’approccio IED si manifesta nei volumi irregolari che sono modellati in relazione al clima locale (vento e sole), al fine di ridurre la domanda di energia e creando un gioco dinamico di luce e ombra durante il giorno. In questo modo, il complesso utilizza l’energia solare per ridurre la domanda di energia, mentre le superfici inclinate del tetto creano condizioni di luce ottimali portando la luce del sole negli appartamenti e nella piazza centrale.

AART architects and Kraftværk, The Waterfront, Stavanger, Norway
AART architects e Kraftværk, The Waterfront, Stavanger, Norvegia
Il principio della sostenibilità interessa anche l’uso ampio ma attento del legno, scelto per promuovere la cultura architettonica locale delle costruzioni con struttura lignea. La facciata e il tetto sono rivestiti con un legno di trattato termicamente proveniente dai boschi scandinavi. Il legno viene lavorato utilizzando la stessa tecnica utilizzata dai Vichinghi quando carbonizzavano la superficie esterna dei pali di legno per aumentarne la durevolezza.

The Waterfront, Stavanger, Norvegia
Tipologia: complesso residenziale
Architetti: AART architects, Kraftværk
Developer: Kruse Smith
Area: 19.500 mq
Completamento: 2015

Design e ceramica rinnovano un centro commerciale

FMG Fabbrica Marmi e l’architetto Paolo Gianfrancesco, dello studio THG Arkitektar, hanno realizzato il restyling del terzo piano del più grande centro commerciale di Reykjavik. La ceramica, elemento centrale del progetto, riveste pavimenti, pareti e arredi con soluzioni versatili e carattere distintivo.

  • Informazione pubblicitaria

Ultimi articoli di Architettura

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram