Promo testo stripe

BNTHMCRWL: Paleisbrug

Un collegamento pedonale lungo 250 metri, che attraversa la linea ferroviaria tra il centro storico di ’s-Hertogenbosch e Paleiskwartier, nei Paesi Bassi, è stato il pretesto per Benthem Crouwel Architects per regalare alla città un parco sospeso.

Benthem Crouwel Architects,  Paleisbrug, ’s-Hertogenbosch, The Netherlands
Il Paleisbrug è allo stesso tempo un parco, un ponte pedonale e un percorso ciclabile.
Il ponte costituisce un percorso lungo 250 metri che attraversa la linea ferroviaria collegando il centro storico di ’s-Hertogenbosch e Paleiskwartier. Paleiskwartier è un quartiere di nuova concezione che ospita il palazzo di giustizia, varie università di scienze applicate, case e uffici. Il nuovo ponte è stato anche dotato di un grande collettore solare, che fornirà energia alla zona circostante.
Benthem Crouwel Architects,  Paleisbrug, ’s-Hertogenbosch, The Netherlands
Benthem Crouwel Architects, Paleisbrug, ’s-Hertogenbosch, Paesi Bassi

Durante la rivolta olandese (1568–1648), ’s-Hertogenbosch è stato difeso grazie all’inondamento del paesaggio circostante. Molti di questi terreni non sono stati ancora urbanizzati, il che fa sì che ’s-Hertogenbosch confini ancora con una zona verde, il Gement, unico sia dal punto storico che da quello paesaggistico: in nessuna parte dei Paesi Bassi si trova una bellezza naturale così vicina a un centro urbano.

La lunghezza del ponte e le viste spettacolari sul Gement hanno fatto sì che gli architetti decidessero di progettare una zona ricreativa. Il parco sul ponte è in linea con i punti di vista, ma anche con il verde lungo il fiume Dommel e con l’area ricreativa intorno al lago artificiale Hofvijver a Paleiskwartier.

Benthem Crouwel Architects, Paleisbrug, ’s-Hertogenbosch, The Netherlands
Benthem Crouwel Architects, Paleisbrug, ’s-Hertogenbosch, Paesi Bassi

Le posizioni delle aiuole e degli alberi sono state studiate in collaborazione con Piet Oudolf, che ha progettato il sistema verde di Paleisbrug. Le piante e gli arbusti sul ponte sono divisi in tre zone, ognuna con il proprio carattere. Sul lato del centro della città, il ponte avrà piante basse che ricordano quelle della savana, e alberi isolati.

Dove il ponte attraversa la ferrovia le piante basse consentono di godere delle ampie vedute. Sul lato di Paleiskwartier, il ponte avrà un carattere più simile a una foresta. Il nuovo verde crea un nuovo ecosistema nel centro della città, che offre nuovo spazio a flora e fauna.


Paleisbrug, ’s-Hertogenbosch, Paesi Bassi
Tipologia: ponte
Architetti: Benthem Crouwel Architects
Team di progetto: Mels Crouwel, Job Schroën, Marleen van Driel, Moon Brader, Carel Weber, Volker Krenz, Sergio Bostdorp, Ronno Stegeman
Committente: Municipality of ’s-Hertogenbosch, Urban Development department
Opere strutturali: Mobilis, Apeldoorn
Finiture architettoniche: Mobilis, Apeldoorn
Strutture in acciaio: Jos van den Bersselaar Constructie
Ingegneria strutturale: Arup, Grontmij
Consulenti impianti: Arup, Grontmij
Progetto paesaggistico: Piet Oudolf
Progetto illuminotecnico: Arup, Robert-Jan Vos Lichtontwerp en -advies
Lunghezza: 250 metri
Larghezza: 10 metri
Completamento: 2015

Per una nuova ecologia dell’abitare

L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.

  • Informazione pubblicitaria

Ultimi articoli di Architettura

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram