
L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.
Lungo il vicolo della Cultura si susseguono diversi spazi pubblici, punteggiando una passerella che va dalla cattedrale al grande parco pubblico Rochegude. Questo percorso inizia con una piazza a livello di Sibille Boulevard, per poi arrivare al teatro e continuare fino ai cinema che fronteggiano Athanor, per aprirsi infine sul giardino pubblico.
Questa è l’idea di una “passerella urbana” animata dalla successione, l’accostamento e l’interazione dei diversi edifici culturali.















O:\ENCOURS\PROJETS\france\FR020_AL_THEATRE\07_PRO\07_2_DPA\07_2_PIECES-GRAPHIQUES\3_IMAGES\6_COUPES\PRO_coupe_BB_texture Model

O:\ENCOURS\PROJETS\france\FR020_AL_THEATRE\07_PRO\07_2_DPA\07_2_PIECES-GRAPHIQUES\3_IMAGES\6_COUPES\PRO_coupe_HH_texture Model
Grand Théâtre d’Albi, Albi, Francia
Tipologia: teatro e cinema
Architetti: Dominique Perrault Architecture
Architetto locale: Christian Astruc Architects
Ingegneria: VP Green (strutture), ETCO (ingegneria meccanica), RPO (project manager), Changement à vue (scenografia), Jean-Paul Lamoureux (acustica)
Committente: Comune di Albi
Area: Gran teatro 10.200 mq, Cinema 7.800 mq
Completamento: 2014

Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.