
Il valore della solidità
Riva1920 realizza arredi in legno massello certificato o di recupero, unendo sostenibilità, qualità dei materiali e cura artigianale. Un’eccellenza italiana che punta su durata, trasparenza e design senza tempo.
Lungo il vicolo della Cultura si susseguono diversi spazi pubblici, punteggiando una passerella che va dalla cattedrale al grande parco pubblico Rochegude. Questo percorso inizia con una piazza a livello di Sibille Boulevard, per poi arrivare al teatro e continuare fino ai cinema che fronteggiano Athanor, per aprirsi infine sul giardino pubblico.
Questa è l’idea di una “passerella urbana” animata dalla successione, l’accostamento e l’interazione dei diversi edifici culturali.















O:\ENCOURS\PROJETS\france\FR020_AL_THEATRE\07_PRO\07_2_DPA\07_2_PIECES-GRAPHIQUES\3_IMAGES\6_COUPES\PRO_coupe_BB_texture Model

O:\ENCOURS\PROJETS\france\FR020_AL_THEATRE\07_PRO\07_2_DPA\07_2_PIECES-GRAPHIQUES\3_IMAGES\6_COUPES\PRO_coupe_HH_texture Model
Grand Théâtre d’Albi, Albi, Francia
Tipologia: teatro e cinema
Architetti: Dominique Perrault Architecture
Architetto locale: Christian Astruc Architects
Ingegneria: VP Green (strutture), ETCO (ingegneria meccanica), RPO (project manager), Changement à vue (scenografia), Jean-Paul Lamoureux (acustica)
Committente: Comune di Albi
Area: Gran teatro 10.200 mq, Cinema 7.800 mq
Completamento: 2014

Il restyling della storica sede di Fiandre
Il progetto dello studio Iosa Ghini Associati è l’applicazione per eccellenza dei prodotti e della filosofia dell’azienda. Il risultato è uno spazio di lavoro da vivere.