
Una casa si chiude alla strada per aprirsi al paesaggio
Il progetto unifamiliare firmato da Elena Gianesini dialoga con il paesaggio vicentino, combinando tranquillità e stile contemporaneo, grazie a geometrie essenziali e alla copertura metallica Mazzonetto.

L'interno della casa è stato rimodellato per avere un corridoio di accesso più ampio, ricevere una quantità maggiore di luce naturale e attualizzare le finiture.
Il progetto utilizza superfici e materiali esistenti in maniera esplicita. La tavolozza materica si compone di cemento bianco, compensato, legno di Iroko recuperato e acciaio satinato, utilizzati per completare le superfici esistenti in muratura e legno. Ove possibile, i materiali sono stati lasciati allo stato grezzo per sottolineare la consistenza e la superficie del materiale.



Concrete house, Londra
Tipologia: ampliamento e disegno degli interni
Architetti: Studio Gil
Team di progetto: Pedro Gil, Kevin Widger, Christo Meyer, Tom Melson
Completamento: giugno 2014

Design e ceramica rinnovano un centro commerciale
FMG Fabbrica Marmi e l’architetto Paolo Gianfrancesco, dello studio THG Arkitektar, hanno realizzato il restyling del terzo piano del più grande centro commerciale di Reykjavik. La ceramica, elemento centrale del progetto, riveste pavimenti, pareti e arredi con soluzioni versatili e carattere distintivo.