
Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.

Il cambiamento d’uso si riflette nel prospetto: la parte inferiore, dedicata all’officina, è rivestita con pannelli di policarbonato traslucido. L’area di lavoro è così illuminata di luce naturale durante il giorno, mentre di notte si trasforma in una scatola luminosa che brilla nel quartiere.
Lo spazio abitativo si presenta, con la sua facciata color antracite, come un volume monolitico. La disposizione delle finestre e un’ampia loggia orientata a sud permettono di godere della vista sul paesaggio circostante. I materiali scelti per la facciata e gli interni sottolineano il concetto di design pragmatico e ridotto: una casa che si avvicina più alla tipologia della residenza colonica o della fattoria piuttosto che a quella dell’abitazione tradizionale.
















140107_MOG_Ansichten_JOnathan_v2009

140107_MOG_Ansichten_JOnathan_v2009

140107_MOG_Ansichten_JOnathan_v2009

120425 MOG Doku Zeichnungen v2010

120425 MOG Doku Zeichnungen v2010
House Unimog, Ammerbuch, Germania
Tipologia: casa unifamiliare e officina
Architetti: Fabian Evers Architecture, Wezel Architektur
Ingegneria: Ströbel Bilger Mildner Ingenieure
Area: 120 mq
Completamento: 2012

Dimentica le pulizie di casa: ci pensa l’AI
Con la nuova Serie X50, Dreame porta l’intelligenza artificiale nella pulizia domestica: tecnologia avanzata e design si uniscono per semplificare la cura della casa, senza sforzi.