All’interno della casa trovano posto cinque camere da letto, tre bagni, uno studio e una cucina-zona giorno.
Il giardino è stato ribassato per creare un cortile di cemento, impermeabile, dai bordi alti, che ha aumentato la superficie disponibile senza alterare la percezione dal giardino esistente, dal quale l’edificio appare a un piano.
Le zone giorno sono disposte al livello del cortile, sul quale affacciano con vetrate a tutta altezza, mentre le camere da letto, al primo piano, sono ospitate all’interno di volumi bianchi che sembrano galleggiare sopra al vetro.
Questi volumi sono separati da una passerella al livello del giardino, che segnala l’ingresso.
Le aperture sono collocate sui lati e sul retro in modo da rispettare la privacy del vicinato. Una combinazione di cavedi interni e lucernari assicura una sufficiente illuminazione naturale, mentre i corridoi e i bagni, che collegano i due volumi, sono illuminati in maniera zenitale.
La casa assume la sua identità attraverso il cortile interrato e le superfici in cemento bianco, che le conferiscono un aspetto esotico. Le vetrate scorrevoli che perimetrano il piano terra creano la continuità tra interno ed esterno, creando un paesaggio protetto, isolato dalla vita londinese.
Garden House, Battersea, Londra
Tipologia: casa unifamiliare
Architetto: De Matos Ryan
Impresa: Noga Building Services Ltd
Ingegneria strutturale: Price & Myers
Geometra: Marstan BDB
Progetto del verde: Worsley Designs
Committente: privato
Area: 179 mq
Completamento: agosto 2013