

La struttura è realizzata con lastre d'acciaio Cor-Ten da 6mm, utilizzandole tecniche di costruzione delle navi. Il progeto è stato sviluppato con superfici "bidimensionali" che corrispondono alle diverse caratteristiche del lavoro della stazione di servizio dopo lo tsunami.
Il processo di costruzione è molto semplice. Le lastre d'acciaio funzionano come struttura dei muri, soffitti e da finitura, dando una forte identità all'edificio.

Stazione di servizio Satoumi
Kesennuma, Miyagi, Giappone
Architetto: Hirokazu Toki, onishimaki+hyakudayuki architects, Takuo Nagai e Takahashi Kogyo
Tipologia: stazione di servizio
Strutture: Hirokazu Toki, Takuo Nagai
Completamento: 2013
Fotografie: onishimaki+hyakudayuki, Hirokazu Toki


Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.