






Di questa espansione sono ad oggi stati realizzati solo alcuni edifici, come un immenso centro per il commercio del tessile, ancora in attesa di essere inaugurato, e una sala congressi dove una versione ingigantita e attualizzata del plastico della Roma imperiale custodito al Museo della Civiltà Romana all'Eur, si illumina sincronizzata con la narrazione che scorre su un mega schermo sullo sfondo. Sembra fantascienza – o potremmo meglio dire fantaurbanistica – per noi europei che ragioniamo sul downsizing. Il traffico spaventoso che rende non solo l'aria irrespirabile, ma anche ogni spostamento dai tempi imprevedibili, solleva delle questioni cruciali su quanto lo sviluppo di questo porto di terra sarà sostenibile e funzionale, anche con l'apporto delle 13 nuove linee della metropolitana, che si aggiungeranno alle due esistenti entro il 2030.
Perché questo è solo l'inizio, per ora Xi'an, con i suoi 9 milioni di abitanti, è appena una città di secondo livello, ma domani, fra pochi anni, un'altra delle molte megalopoli cinesi.


Una casa si chiude alla strada per aprirsi al paesaggio
Il progetto unifamiliare firmato da Elena Gianesini dialoga con il paesaggio vicentino, combinando tranquillità e stile contemporaneo, grazie a geometrie essenziali e alla copertura metallica Mazzonetto.