La mostra, intitolata "First, the Forests", analizza il modo in cui leggiamo e percepiamo i boschi, illustrando il concetto di silvicoltura come strumento progettuale (e non solo scientifico) e forma di sapere sulla creazione di boschi artificiali. Sulla base dell'esperienza di alcune ricerche precedenti il curatore (laureato in Architettura alla Graduate School of Design di Harvard e dottorando al politecnico israeliano Technion) invita a mettere in discussione la "prospettiva romantica e più tradizionale del bosco e della natura", come ha detto Mirko Zardini, direttore e curatore in capo del CCA.







L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.