Tendenze recenti hanno espresso una gamma originale di prese di posizione, fondate sull'astrazione matematica e informatica – osservano i due – trasformando il modo in cui gli architetti concepiscono "il rapporto materia-informazione". Oggi che la stessa materia viene percepita come un fattore attivo, e l'ecologismo d'immagine è cosa tanto diffusa, quale genere di strategie architettoniche teoriche è auspicabile in rapporto all'"ecologia dei materiali denaturalizzati", tenendo presenti modalità comportamentali che vanno dalla bellezza generativa allo squilibrio assoluto?


Secondo François Roche, gli strumenti di comunicazione dell'architettura devono favorire la diffusione democratica, ribaltare il sistema.






Il legno, risorsa chiave per l’Alto Adige
In questa regione del Nord Italia, il legno è una risorsa centrale che unisce tradizione, economia e tutela ambientale. Con una filiera corta e sostenibile da 1,3 miliardi di euro, coinvolge migliaia di aziende locali.