Promo testo stripe

Shoal, by Troika

A Toronto, la nuova installazione multimediale di Troika usa la tecnologia per simulare la natura, ispirandosi ai movimenti degli uccelli e dei pesci.

"Non vogliamo sostituire la natura, ma interpretarla", dichiara Eva Rucki del collettivo di progettazione Troika. Insieme con i partner Conny Freyer e Sebastian Noel ha realizzato "Nature in London", la mostra che correva lungo i tre lati ad angolo del padiglione britannico all'Expo di Shanghai dell'estate di quest'anno. Prima ci sono state Open City, illuminata da "apparecchiature a pioggia di luce", gruppi di sorgenti di luce e lenti ottiche mobili montati sul soffitto, poetici e divertenti; poi un diorama urbano trasparente (Green City); e infine Living City, un insieme di piante finte individuate con l'aiuto di scienziati. Foglie che catturano i ladri, funghi per assorbire il suono e piante dorate per liberare i computer degli stantii echi dell'opera del duo del design noir Dunne+Raby. Queste divertenti creazioni fungevano da traccia di provocazione intellettuale del tema del padiglione progettato da Thomas Heatherwick), Seed Cathedral, comunicando la natura senza limiti della biodiversità.

Ora Shoal, la nuova installazione multimediale di Troika a Toronto, ispirata ai fenomeni naturali, è stata creata per gli uffici Corus nell'edificio sul litorale cittadino di Queens Quay East. Totalmente isolata da Toronto, l'area era industriale, ma è stata trasformata in viale a parco nel quadro del piano regolatore di West 8 e DTAH. "La linea della costa è il campo di battaglia tra l'ambiente artificiale e la natura", afferma Eva Rucki. Il gruppo ha "cercato di realizzare una reintegrazione della natura" lungo il passaggio di 50 metri che nella sede di Corus porta al lago. Da un lato all'altro del corridoio 467 oggetti a forma di pesce, avvolti in un'iridescente pellicola acrilica dicroica e appesi al soffitto, ruotano ritmicamente intorno al loro asse, con i movimenti e l'interdipendenza tipici dei banchi di pesci. Senza l'aggiunta di alcuna illuminazione i pesci acquistano colori differenti secondo la differente angolatura, mossi da motori a passo.

L'installazione, di 5 metri per 360 centimetri, crea un effetto liquido, trasformando l'esperienza dello spazio del corridoio e aprendo l'architettura circostante verso il lago Ontario. "La nostra opera è profondamente orientata al contesto e multidisciplinare", prosegue Eva Rucki. "I pesci sono come piccoli prodotti." A differenza delle consuete installazioni d'arte, l'opera di Troika dedica grande attenzione ai particolari, alla manualità e alla costruzione, compresa l'elettronica realizzata appositamente con un software generativo progettato da Karsten Schmidt (alias Toxi), cofondatore di PostSpectacular, progettista informatico londinese che unisce in sé doti di programmatore, di designer e di artigiano. "Usiamo un sacco di tecnologia per simulare e sostituire la natura", sostiene Eva Rucki. "Shoal si ispira anche ai movimenti degli uccelli e all'atto della germinazione in natura." Ogni installazione creata da Troika ha una sua identità distinta: "Non è la strada più conveniente dal punto di vista commerciale", conclude Eva Rucki, "ma è l'occasione di osservare qualcosa di diverso." Lucy Bullivant
Shoal, 2010. Installazione multimediale, cm 5,000 (lungh.) x 360 (largh.), 467 elementi in resina dicroica rotanti individualmente. Elementi elettronici realizzati, motori e controlli realizzati ad hoc. Photos © Troika 2010
Shoal, 2010. Installazione multimediale, cm 5,000 (lungh.) x 360 (largh.), 467 elementi in resina dicroica rotanti individualmente. Elementi elettronici realizzati, motori e controlli realizzati ad hoc. Photos © Troika 2010
Troika. Da sinistra: Conny Freyer, Eva Rucki e Sebastien Noel
Troika. Da sinistra: Conny Freyer, Eva Rucki e Sebastien Noel

Per una nuova ecologia dell’abitare

L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.

  • Informazione pubblicitaria

Ultimi articoli di Architettura

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram