Miilu è un'installazione site specific cresciuta accanto al Padiglione Nordico per offrirsi quale luogo di incontro informale per i visitatori della Biennale di Venezia.
Il progetto e la costruzione hanno avuto luogo durante un laboratorio di quattro giorni.
Miilu è un nome finnico che allude alle catasta di legna usata nella tradizione arcaica per produrre catrame.
La costruzione è fatta da una catasta di travi di legno di dimensioni differenti. Il materiale fa da struttura ma funziona anche da spazio interno dove le travi si offrono quale seduta. Un omaggio ai marmi delle chiese italiane ma anche alle tende alla veneziana e al loro modo di diffondere la luce: di notte, infatti, la costruzione diventa un'istallazione luminosa. L'ispirazione per l'idea della struttura proviene, però, dall'architettura del Padiglione Nordico.
At Work With è un progetto centrato sul principio dell'architettura quale pratica. Iniziato da Economy (Tor Lindstrand) e Testbedstudio (Anders Johansson e Erik Wingquist), prende la forma di un ambiente per ufficio ed è connesso al programma di residenze nel Padiglione Nordico durante i tre mesi della Biennale. At Work With è concepito quale uno spazio aperto a seminari, proiezioni, provocazioni, interazioni, trasmissioni, sogni, momenti conviviali e improvvisazioni. Costruito come un palco per ospitare eventi e incontri durante la durata del padiglione, è concepito quale occasione di scambio tra visitatori e addetti ai lavori ma anche luogo di incontro per promuovere la discussione intorno ai temi dell'architettura. Il progetto è stato commissionato dal Museo di Architettura Svedese.
Dati tecnici:
Cliente: Swedish Museum of Architecture, Norwegian Museum of Architecture and Finnish Museum of Architecture
Curatori: Karin Åberg Wærn, Eva Madshus, Kristiina Nivari, Anders Johanson / Testbedstudio e Tor Lindstad / Economy
Design: Rintala Eggertsson Architects – Sami Rintala, Dagur Eggertsson, Vibeke Jenssen, Kaori Watanabe e Ingrid Londono.
Area: 4,0 m x 4,0 m = 16,0 m2
Altezza: 4,0 m
Materiali: Wood – 6,16 m3
Sponsor: Norwegian Ministry of Foreign affairs / Norsk Form – viaggi e trasporto
Building team: Chiara Cabrini, Michele Corno, Guglielmo Comini, Rathi Devi Easwaran, Dagur Eggertsson, Ingvild Eikefjord, Linda Johansson Folgero, Edoardo Giancola, Angelika Huebauer, Vibeke Jenssen, Leoni Hellen Kämmer, Elina Goksøyr Leine, Ingrid Londono, Celine Marchi, Paolo Mestriner, Sara Omassi, Espen Steinsvik Normann, Virgile Ponsoye, Audun Reinaas, Sami Rintala, Massimiliano Spadoni, Kaori Watanabe, Yeiri Yu, Frederico Zarattini.










Sai cos’è un dissipatore alimentare?
Il 60% delle cucine americane ne ha uno e anche in Italia vengono installati sempre più dissipatori alimentari. Ma cosa sono e come funzionano?