Promo testo stripe

Antonio Nanu: MetroCampania NordEst

Interventi architettonici e paesaggistici per l'accessibilità alle stazioni e l'eliminazione della barriera ferroviaria ex Alifana. Foto PiE81

Gli interventi lungo la nuova linea di metropolitana che da Piscinola–Scampia conduce a Capodichino riguardano cinque fermate; la prima, comprende la stazione (Scampia) ed è interessata da opere relative sia all'edificio che all'intorno urbano; le quattro successive, su linea e stazioni sotterranee, sono interessate da opere sulle aree esterne contermini alle uscite.
Gli interventi si estendono su una superficie di oltre 14 ettari, e riguardano un percorso di circa quattro km che interessa i quartieri a nord-est della città: Scampia, Piscinola, Miano e Secondigliano.

L'importanza del progetto, oltre all'intrinseco valore trasportistico, risiede soprattutto nella sua unitarietà lungo tutta la linea e nel valore di integrazione con le opere squisitamente ferroviarie. Per le sue dimensioni e per la sua unitarietà, si configura perciò come un progetto di trasformazione ed anche riqualificazione urbana di una vasta parte della città.

La trasformazione è implicita nell'obiettivo dell'unitarietà in quanto l'intervento provvede a eliminare la barriera costituita dai binari della vecchia ferrovia Alifana, sul cui sedime corre, in sotterranea, la nuova linea metro. Questa barriera ha mutilato quel tratto la città – di cui i fronti ciechi degli edifici sono il simbolo concreto – operando una ricucitura del disegno urbano; L'obiettivo della riqualificazione, poi, è raggiunto anche attraverso interventi a scala diversa. Il progetto provvede a arredare, illuminare, pavimentare, piantumare ed attrezzare aree ora in completo abbandono e degrado, che vengono restituite alla città ed al decoro urbano nell'ambito di una grande trasformazione di valore quale è la nascita di una nuova linea della metro. Un progetto unitario di respiro urbano che unisce le esigenze della mobilità a quelle del decoro, della funzionalità e del disegno della città.

La nuova opera infrastrutturale è stata intesa come motore per accelerare le trasformazioni urbane. Un obiettivo che si rivolge a un'area, quella della periferia nord-est di Napoli, non solo particolarmente degradata ma anche, come tristemente noto, letteralmente assediata da problematiche di ordine sociale. Ciò che dà più valore però al progetto della tratta Piscinola/Capodichino è il tentativo di qualificare parti di città periferiche non completamente consolidate, nelle quali è proprio l'assenza del progetto dello spazio pubblico a rendere i luoghi privi di qualsiasi tipo di identità e funzione, intese come qualità della vita associata.

Metropolitana Regionale, MetroCampania NordEst

Linea Capodichino – Aversa, Tratta Piscinola/Scampia – Capodichino, e Linea 1 Metropolitana di Napoli
Progetto architettonico: arch. Antonio Nanu
Strutture: STIPE s.p.a.
Impianti: Tecnosistem s.p.a., ANSALDO TRASPORTI Sistemi Ferroviari s.p.a.
Tempistica: 2003 Progetto Preliminare
2004/2005 Progetto Definitivo
2005 Progetto Esecutivo Fase I
2005 Realizzazione Fase I
2006/2008 Progetto Definitivo Fase II
2008/2009 Progetto Esecutivo Fase II
2009 in fase di realizzazione Fase II
courtesy PiE81
courtesy PiE81
courtesy PiE81
courtesy PiE81
courtesy PiE81
courtesy PiE81
courtesy Antonio Nanu
courtesy Antonio Nanu
courtesy Antonio Nanu
courtesy Antonio Nanu
courtesy Antonio Nanu
courtesy Antonio Nanu
courtesy Antonio Nanu
courtesy Antonio Nanu
courtesy Antonio Nanu
courtesy Antonio Nanu

Progettare a partire da un segno: l'ultima collezione di Vaselli

La serie Hoop declina un gesto morfologico in una famiglia di arredi da bagno in travertino, un incontro tra la poesia della materia e il rigore della forma.  

Ultimi articoli di Architettura

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram