Promo testo stripe

Architecture in Extreme Environments. Australia

Dieci chilometri a nord-ovest di Ayer’s Rock, un “accampamento” di monolocali di lusso, progettati da Philip Cox Architects, sfida il torrido clima del Red Centre australiano per offrire una vista privilegiata ai suoi trenta ospiti. Testo di Joseph Grima.

Lusso estremo Ayer’s Rock, nel Red Centre australiano, viene identificata – nell’immaginario turistico - con un’unica veduta, familiare perfino a chi non c’è stato: il monolitico massiccio all’alba, la sua tridimensionalità accentuata dall’intensa luce rossa del sole. Ma per la maggior parte dei 400.000 turisti che ogni anno si affollano a visitarla, Ayer’s Rock è un’esperienza fugace, che si paga con una levataccia seguita da un sonnolento trasferimento in pullman.

Offrire questa esperienza a trenta ospiti privilegiati – come fosse un “servizio in camera” – è lo scopo e la strategia progettuale di Longitude 131°. Composto da un grappolo di quindici ‘tende’ per gli ospiti più un centro servizi, strategicamente allineati sulla cresta di una isolata duna di sabbia 10 km a nord-ovest di Ayer’s Rock, Longitude 131° è l’unico spazio abitato che può offrire dei panorami ininterrotti del monolite che gli aborigeni chiamano Uluru.

Ma nonostante l’apparenza, non c’è da confonderlo con un campeggio: il gestore Voyages Resorts lo descrive come un villaggio di soggiorno ‘boutique’, concepito per offrire alloggio a cinque stelle nel clima desertico ed estremo del Red Centre. Quella di conciliare le esigenze del turismo di iperlusso con un clima torrido e di grande siccità è soltanto una delle sfide da affrontare per chi decide di costruire in questa regione, dove nei mesi estivi di gennaio e febbraio le temperature regolarmente raggiungono i 45°C.

Longitude 131° è situata ai limiti di un territorio del Patrimonio Mondiale UNESCO che circonda Uluru; la sua costruzione fu preceduta da lunghe trattative con le comunità aborigene. Fra le condizioni da rispettare per ottenere il permesso di costruire fu deciso che doveva essere possible – in appena quattordici giorni – la totale rimozione dell’intero ‘villaggio’ ed il ripristino delle condizioni originarie se il permesso delle comunità fosse stato per qualsiasi motivo revocato.

Una condizione, questa, che limitava severamente la possibilità di utilizzare il cemento, nonostante I gravi problemi di stabilità dovuti alla necessità di costruire su di una duna ‘viva’. Oltre a questo, severi vincoli ambientali proibivano l’uso di ruspe o mezzi pesanti: gran parte dei lavori dovette essere eseguita a mano, in corridoi operativi talmente stretti che per il trasporto di materiali potevano essere usati soltanto mezzi a quattro ruote sterzanti.

Dopo un periodo di ricerca di due anni, durante il quale direttori e progettisti hanno visitato alcuni dei siti più esclusivi al mondo nel tentativo di ‘distillare’ in un unico progetto l’essenza del turismo di lusso, nel settembre 2001 sono partiti i lavori di costruzione, terminati nel maggio 2002.

La “tendopoli di lusso” che ne è risultata tende esplicitamente ad affermare un forte carattere architettonico, piuttosto che un’integrazione con il paesaggio. Ma nonostante gli operatori chiamino ‘tende’ le stanze-casetta degli ospiti, la grande vela di tessuto che li ricopre è in realtà staccata dalla cellula abitativa e serve più a gettare ombra sulle strutture rigide sottostanti che a contenere gli spazi. Ogni unità è perfettamente allineata verso Ayer’s Rock; un pannello di vetro da 6 m ottimizza l’impatto della vista.

Non essendo possibile costruire fondazioni tradizionali sulle sabbie della duna, la struttura controventata in acciaio galvanizzato poggia su pali a vite che permettono alla sabbia di scorrergli intorno pur offrendo un sostegno stabile. Acqua e luce vengono forniti dal centro visitatori principale, distante 2 km, attraverso tubature nel canale di servizio che corre parallelo alla strada d’accesso. Una volta utilizzate, tutte le acque di scarico vengono ripompate verso la loro origine lungo lo stesso canale, per evitare di creare una “macchia verde” nel paesaggio desertico.

Senza compromessi nei confronti del suo contesto climatico, quasi quanto i suoi trenta ospiti nelle loro lussuose aspettative, Longitude 131° sembra essere costruito con l’unico intento di fornire quello che di questo posto tutti vorrebbero avere: una “camera con vista”.
Costruiti sul colmo di una duna ‘viva’, i monolocali di Longitude 131° sono le residenze turistiche più vicine ad Ayer’s Rock. Per quanto invisibili da quest’ultimo, le residenze offrono un panorama straordinario del monolite che gli aborigeni Anangu chiamano Uluru
Costruiti sul colmo di una duna ‘viva’, i monolocali di Longitude 131° sono le residenze turistiche più vicine ad Ayer’s Rock. Per quanto invisibili da quest’ultimo, le residenze offrono un panorama straordinario del monolite che gli aborigeni Anangu chiamano Uluru
I piccoli monolocali sono allineati lungo la cresta di una duna
I piccoli monolocali sono allineati lungo la cresta di una duna
ognuno dei 15 monolocali (disposti a circa 10 m l’uno dall’altro) è sostenuto da otto pali a vite impiantati nella sabbia della duna
ognuno dei 15 monolocali (disposti a circa 10 m l’uno dall’altro) è sostenuto da otto pali a vite impiantati nella sabbia della duna
Le ‘tende’ sono sorrette da pali ad un’altezza di circa 2,5m sopra la scarpata di sabbia. Pannelli solari, montati sulla parete nord di ogni edificio, forniscono acqua calda
Le ‘tende’ sono sorrette da pali ad un’altezza di circa 2,5m sopra la scarpata di sabbia. Pannelli solari, montati sulla parete nord di ogni edificio, forniscono acqua calda
Pianta
Pianta
Prospetto ovest
Prospetto ovest

Dimentica le pulizie di casa: ci pensa l’AI

Con la nuova Serie X50, Dreame porta l’intelligenza artificiale nella pulizia domestica: tecnologia avanzata e design si uniscono per semplificare la cura della casa, senza sforzi.

  • Informazione pubblicitaria

Ultimi articoli di Architettura

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram