Promo testo stripe

Hiroshi Sugimoto

È dedicata ad alcuni degli edifici più importanti del XX secolo, la mostra fotografica che apre i battenti il 10 novembre al MOMA di San Francisco. Conosciuto soprattutto per le immagini di ricerca ambientate in teatri vuoti, drive-in, paesaggi marini, Sugimoto ha cominciato a spostare il suo obiettivo verso l’architettura del nostro secolo dal 1997, in occasione della mostra organizzata dal MOCA (Museum of Contemporary Art) di Los Angeles “At the end of the century”. Da allora, il fotografo giapponese – newyorchese di adozione – ha continuato il percorso iniziato nel tentativo di portare allo scoperto la solidità, la forza evocativa e la presenza a volte enigmatica delle opere architettoniche. Le sue fotografie sono deliberatamente sfocate quasi a creare un effetto “senza tempo” adatto a strutture che non potrebbero essere più diverse tra loro: dall’Empire State Building, alla Cappella di Notre Dame du Haut di Le Corbusier, fino all’asilo Sant’Elia di Terragni a Como, il Seagram Bulding di Mies van der Rohe a Chicago, la Casa Battló di Antoni Gaudí a Barcellona, alle Asahi Breweries di Philippe Starck. fino al 4 marzo 2001 SFMOMA, San Francisco Museum of Modern Art

http://www.sfmoma.org
Hiroshi Sugimoto, Fujisawa Municipal Gymnasium di Fumihiko Maki. Courtesy SFMOMA
Hiroshi Sugimoto, Fujisawa Municipal Gymnasium di Fumihiko Maki. Courtesy SFMOMA

Sai cos’è un dissipatore alimentare?

Il 60% delle cucine americane ne ha uno e anche in Italia vengono installati sempre più dissipatori alimentari. Ma cosa sono e come funzionano?

  • Informazione pubblicitaria

Ultimi articoli di Architettura

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram