Charcoal, un'indagine sul carbone

Negli spazi aperti del Vitra Design Museum lo studio Formafantasma e la carbonaia Doris Wicki esplorano le potenzialità e le contraddizioni di un materiale antico come il carbone.

Lo scorso 14 giugno, lo studio Formafantasma in collaborazione con Doris Wicki, unica carbonaia donna in Europa, ha presentato il progetto Charcoal nell'ambito della mostra Confrontations: Contemporary Dutch Design. La performance, che ha richiesto la realizzazione di una carbonaia per un ciclo di combustione live, ha avuto luogo negli spazi aperti attigui al Vitra Design Museum.

Per Confrontations, Formafantasma ha deciso di esplorare le contraddizioni del carbone. Da un lato, essendo il carbone l'unica risorsa energetica per l'industria metallurgica per tutto il XIX secolo, la sua combustione è stata a lungo responsabile della deforestazione in Europa. Sebbene l'inquinamento urbano, in passato, fosse dovuto principalmente al carbone, anche il carbone privo di emissioni – scoperto successivamente – è ancora considerato un materiale inquinante.
D'altra parte, il carbone può avere anche effetti benefici sulla salute dell'uomo e, sin dai tempi degli antichi egizi, è stato impiegato come filtro per acqua e aria nonché per scopi medici.

Lavorando con il soffiatore di vetro Massimo Lunardon di Vicenza e un intagliatore di legno, Formafantasma ha prodotto una serie di vasi in vetro riempiti con dei filtri in legno e altri accessori. In collaborazione con Doris Wicki, i pezzetti di legno sono stati carbonizzati in una foresta nei pressi di Zurigo. I designer hanno esposto anche una serie di disegni a carboncino, raffiguranti alberi incendiati, fumo e pioggia nera.



Il 14 giugno, il team ha costruito una carbonaia in prossimità del Vitra Design Museum Gallery e ha servito al pubblico della performance acqua filtrata con il carbone e pane realizzato con farina e carbone, cotto secondo un'antica ricetta che pare faciliti la digestione.
Formafantasma + Doris Wicki, Charcoal,  <em>Confrontations</em>, Vitra Design Museum, Weil am Rhein
Formafantasma + Doris Wicki, Charcoal, Confrontations, Vitra Design Museum, Weil am Rhein
I lavori di Andrea Trimarchi e Simone Farresin dello studio Formafantasma sono permeati da una profonda vena di tradizione e nostalgia. I due italiani, che si sono formati nella città di Eindhoven, dove continuano a vivere e a lavorare, spesso ritornano indietro verso i metodi artigianali di quell'Europa del Sud da cui provengono. A ogni modo, le loro svariate reinterpretazioni rivelano un approccio inequivocabilmente olandese dando maggiore importanza all'aspetto della ricerca insita in ogni loro progetto più che alla loro funzione.

Doris Wicki proviene da una famiglia coinvolta da generazioni nella combustione del carbone. Ha imparato il mestiere da suo padre con cui fin da bambina si recava nelle carbonaie immerse nei boschi della regione svizzera dell'Entlebuch. Dopo una breve carriera da parrucchiera, dal 2004 si è dedicata all'attività di carbonaia. Al momento, Doris Wicki è l'unica donna in Europa a praticare questa professione così prettamente maschile e arriva a produrre circa 15 tonnellate di carbone a stagione.
Formafantasma + Doris Wicki, Charcoal,  <em>Confrontations</em>, Vitra Design Museum, Weil am Rhein
Formafantasma + Doris Wicki, Charcoal, Confrontations, Vitra Design Museum, Weil am Rhein
Formafantasma + Doris Wicki, Charcoal,  <em>Confrontations</em>, Vitra Design Museum, Weil am Rhein
Formafantasma + Doris Wicki, Charcoal, Confrontations, Vitra Design Museum, Weil am Rhein

Sodales purus vel vero possimus temporibus venenatis

Sodales purus vel vero possimus temporibus venenatis

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram