La natura che verrà

Un'analisi minuziosa delle nuove prospettive del rapporto tra l'uomo e la natura prossima ventura.

Koert van Mensvoort, Hendrik Jan Grievink, Next Nature: Nature Changes along with Us, Actar, Barcellona 2011 (pp. 472, $49.95)

La prova numero 1 del processo n. CV11-10322, attualmente in corso presso il tribunale distrettuale di Los Angeles, consiste negli annunci pubblicitari dei Tostitos e dei Sun Chips: in particolare nei packaging e nei materiali pubblicitari di Tostitos Restaurant Style Tortilla Chips, Tostitos Bite Size Rounds Tortilla Chips, Tostitos Crispy Rounds Tortilla Chips, Tostitos Multigrain Tortilla Chips, Tostitos Scoops Tortilla Chips, Tostitos Restaurant Style with a Hint of Lime Tortilla chips, Tostitos Artisan Recipes Fire-Roasted Chipotle Tortilla Chips, Sun Chips Original Flavored Multigrain Snacks, Sun Chips Garden Salsa Flavored Multigrain Snacks, Sun Chips French Onion Flavored Multigrain Snacks, and Sun Chips Harvest Cheddar Flavored Multigrain Snacks.
Un rapido sguardo rivela che questa cornucopia di variazioni sul tema del granoturco fritto viene messa sul mercato con un altrettanto vario repertorio di promesse, che vanno dall'ottimistico "Buongiorno, vita sana!" al liberatorio "Senza grassi insaturi, senza glutine, senza additivi, senza caseina, senza lattosio, senza glutammato monosodico, senza cipolla e senza carne di maiale". Tutti comunque si proclamano fatti al cento per cento di ingredienti completamente naturali.
Doppie pagine dal libro <i>Next Nature: Nature Changes along with Us</i>
Doppie pagine dal libro Next Nature: Nature Changes along with Us
"Tuttavia", lamenta nel suo esposto la querelante Julie Gengo, consumatrice di Richmond, in California, "i prodotti Tostitos e SunChips non sono fatti di ingredienti 'completamente naturali'." Gli oli di mais e vegetali di cui sono composti sono ottenuti da piante geneticamente modificate ed "è carattere specifico comunemente riconosciuto degli alimenti geneticamente modificati quello di non essere naturali". La querelante si ritiene quindi danneggiata, in misura da determinarsi nel processo, per non aver ottenuto i prodotti "completamente naturali" declamati dalla pubblicità e che ha pagato.
Purtroppo per Julie Gengo, "naturale" è un parola di cui la US Food and Drug Administration (tra le altre) non conosce una definizione operativa. Si può definire artificiale un prodotto realizzato con un vegetale in cui organismi dotati di DNA naturale (gli umani) hanno inserito geni naturali di un'altra specie naturale? O in poche parole: che cos'è la natura? E si può ancora chiamare natura quella creata da qualcuno?

Questo territorio indefinito viene esplorato dal libro Next Nature: Nature Changes along with Us che si è sviluppato dalla forma originale di blog fornendo una sintesi di importanti nuove prospettive sul rapporto tra l'uomo e l'ambiente.
Doppie pagine dal libro <i>Next Nature: Nature Changes along with Us</i>
Doppie pagine dal libro Next Nature: Nature Changes along with Us
Confezionata in sette sezioni alla maniera di National Geographic, Next Nature unisce le annotazioni online di tecnologie bizzarre e di esperimenti provocatori con inediti saggi brevi di Bruce Sterling, di Rachel Armstrong e di altri profeti e previsori del futuro tecnologico. I prodotti immaginari – il farmasushi, la nanovernice e l'iDog ("una minuscola coda che trasforma lo smartphone nel tuo miglior amico") – si trovano fianco a fianco con esempi reali di innovazione tecnologica (il Roomba, la carne coltivata in provetta), di straordinario quotidiano (le isole Palma e le isole Mondo di Dubai, le banane clonate) e di progetti artistici provocatori, come i fossili di cassette di nastro magnetico e di comandi da PlayStation di prima generazione di Christopher Locke.
Per la maggior parte si tratta di esempi familiari, cui è stato dedicato online ampio spazio negli anni recenti, mentre gli scritti riescono per lo più a essere contemporaneamente informali e rigidi (ho il sospetto che la prima sia una scelta voluta, per propiziarsi la sensibilità etica delle aziende produttrici, mentre l'altra sia uno spiacevole effetto del non scrivere nella propria lingua madre). Ma il libro a stampa, mentre serve ad amplificare le indubbie lacune del sito web, fornisce anche un vantaggio specifico autonomo: a suscitare l'entusiasmo basta la dimensione di questo catalogo della natura prossima ventura, fitto di quasi cinquecento pagine rilegate.
Se c'è una cosa che il libro dimostra, è la stupefacente hybris insita in queste nette suddivisioni tra natura e cultura.
Doppie pagine dal libro <i>Next Nature: Nature Changes along with Us</i>
Doppie pagine dal libro Next Nature: Nature Changes along with Us
Il libro colloca senza se e senza ma l'attività dell'uomo nel quadro della natura, e tuttavia, contemporaneamente, sostiene che la nostra attuale condizione naturale si è evoluta rispetto a una sua versione originale, per diventare "futura" o "alterata". Nel suo saggio Lucy Lippard spiega che "l'espressione 'paesaggio alterato' va decisamente intesa nel senso di un cambiamento relativamente recente, e non necessariamente in meglio".

E tuttavia, se c'è una cosa che il libro dimostra, è la stupefacente hybris insita in queste nette suddivisioni tra natura e cultura. Meglio piuttosto leggerlo come una nuova Arca di Noè: un'enciclopedia o un gabinetto di curiosità fatto di esempi visivamente stupefacenti che fanno riflettere profondamente, da cui trarre una cognizione più articolata del rapporto tra uomo e natura. Certamente nell'epoca dei cambiamenti climatici causati dall'uomo, della geoingegneria e dei salatini di mais tutti naturali geneticamente modificati, c'è un disperato bisogno di un nuovo quadro interpretativo. Nicola Twilley, @nicolatwilley
Doppie pagine dal libro <i>Next Nature: Nature Changes along with Us</i>
Doppie pagine dal libro Next Nature: Nature Changes along with Us

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram