Torggler, azienda altoatesina, da 160 anni studia le soluzioni migliori per rispondere alle esigenze del mondo edilizio. Dai serramenti agli additivi, sono numerosi i settori in cui ha garantito un’innovazione rilevante. In particolare, grazie al Centro Sviluppo Prodotto, gli ingegneri e i tecnici specializzati dell’azienda portano avanti da sempre un percorso di ricerca e selezione che ha condotto allo sviluppo di una linea di impermeabilizzanti innovativi.
Questi prodotti vengono utilizzati per il trattamento protettivo di vari supporti, per impedire il passaggio dell’acqua che potrebbe danneggiare o compromettere la salubrità di un edificio. A seconda della loro natura chimica gli impermeabilizzanti sono suddivisi in bituminosi, cementizi, epossidici, acrilici e poliuretanici.
Un esempio di impermeabilizzante bituminoso è Black Hydro Poly 1K, rivestimento a spessore, monocomponente e alleggerito resinato. Si tratta di una soluzione ecologica e pronta all’uso per un’impermeabilizzazione sicura e duratura di strutture che sono a contatto con il suolo. Le sfere di polistirolo contribuiscono ad una grande facilità di posa, mentre la flessibilità garantisce un elevato valore di crack bridging. Si applica in modo semplice, inoltre asciuga rapidamente, resiste al gelo e ai sali disgelanti.
Idoneo per fondazioni, solai e pareti di cantine, si può usare su superfici verticali e orizzontali, su tutti i supporti minerali conosciuti. Gli impermeabilizzanti cementizi, invece, sono realizzati con cemento inerti e additivi, ideali per aumentare il livello di resistenza all’acqua.