Al via la mostra La stanza senza finestre, disegni per Dora che andrà in scena dal 24 al 27 Maggio all’ADI Design Museum di Milano. Per l’occasione verranno esposte 22 opere realizzate da designer e architetti che oggi disegnano e progettano la nostra città.
Il progetto di solidarietà ha come obiettivo quello di realizzare Dora, un centro scolastico omnicomprensivo in Madagascar. Le opere infatti verranno battute all'asta e il ricavato verrà devoluto in beneficenza a favore del progetto solidale di WIP FOR PEOPLE.
La mostra è stata voluta da Medit con la Onlus WIP FOR PEOPLE e in collaborazione con Caimi. Il progetto Dora punta a costruire un "villaggio nel villaggio" composto di una scuola, un asilo, un'infermeria e una mensa per i bambini di Antanandava, i soggetti più fragili di questa area sperduta e spesso isolata nell'entroterra a nord ovest del Madagascar.
In mostra 22 opere: visioni d'autore di architetti, progettisti e designers, tra gli studi più accreditati, che hanno accettato di essere "artisti per Dora" disegnando e donando le loro opere per contribuire a questo progetto.
Un racconto che, tramite le diverse creatività, esplora il tema astratto e non de “La stanza senza finestre”. In un'interpretazione libera e personale del titolo, che richiama il progetto in Madagascar, dove ogni casa, ogni stanza, viene realizzata in modalità aperta, senza finestre, come uno spazio libero e privo di barriere visive, ma soprattutto dove architettura, sogno e natura si fondono.
La capsule composta da disegni a tecnica libera sarà aperta al pubblico dal 24 maggio e per 4 giorni nella prestigiosa cornice dell'ADI Design Museum, in Piazza Compasso d’Oro a Milano. In un evento speciale riservato, tutte le opere saranno battute all'Asta da Filippo Lotti, CEO di Art Defender. L'intero ricavato sarà direttamente devoluto per sostenere la realizzazione di Dora.