Joseph Rykwert

Ma la critica conta qualcosa?

Se la critica sembra essere irrilevante per gli edifici delle archistar potrebbe, per quanto gentilmente, per quanto gradualmente, contribuire a formare e riformare l’opinione pubblica.

In giorni in cui le archistar toccano altissimi vertici di fama, la critica può apparire del tutto irrilevante in qualsiasi dibattito sulla disciplina del costruire.

Compito del critico, d’altronde, è discriminare: distinguere il meglio dal peggio, oppure – se volete – il bello dal brutto, ciò che ha più valore da ciò che ne ha meno. Lo implica la parola stessa: per i greci, criticare rimandava all’idea di setacciare e filtrare, dividere il grano dalla pula. Ma le stelle dell’architettura non desiderano immischiarsi in tali distinzioni. Soddisfatte dello status quo, preferiscono sollevarsi sopra le discussioni di chi invece intende discriminare.

Muovere critiche alle archistar può perciò equivalere a lanciarsi in commenti poco lusinghieri sul concerto di una rockstar – per quanto, al contrario della star-architettura, la musica pop sembra aver alimentato una cultura di voci critiche perspicaci e articolate, pur se va detto che le loro parole, per quanto pungenti, non riescono a trapassare neppure le reputazioni più artefatte. Quel che vale per le popstar e gli star-edifici vale anche per le più pacate torri residenziali.

Che cosa, dopotutto, si può dire in termini di critica architettonica di queste semplici pareti di elementi standardizzati in vetro e acciaio, innalzate intorno a piani dalla pianta quasi identica? Forse che qualche annotazione sull’ingresso o sugli elementi decorativi può avere una rilevanza critica? In più, nella gran parte dei casi, i commenti su questo tipo di edifici si limitano a qualche deferente encomio.

Il critico deve fare attentamente i conti con quelli che sembrano apparire degli aspetti dozzinali in architetture apparentemente straordinarie
Il discorso critico pare ancor meno rilevante per quegli edifici la cui stravagante massa imbratta oggi le pubblicazioni del settore, in particolare le pagine pubblicitarie. Enormi vele spiegate e gigantesche caffettiere, cetrioli e porcospini sembrano presentarsi al critico come entità che lo sfidano a dipanare matasse disperatamente ingarbugliate. L’utilizzo di tubi a vista e supporti incrociati, insieme con un grande dispiego di giunti strutturali, pare progettato per ridurre il visitatore o l’abitante a un ruolo insignificante di fronte alle meraviglie della macchina.
Eppure, dinanzi a tali rompicapo, il critico non deve togliere il cappello di pensatore, ma calcarselo bene in testa, fare attentamente i conti con quelli che sembrano apparire degli aspetti dozzinali in architetture apparentemente straordinarie: in che modo, per esempio, è risolto il contatto tra edificio e terreno? Come sono gestiti gli ingressi pedonali e in che modo sono distinti dall’accesso per i veicoli? Com’è organizzato il transito del visitatore verso i piani superiori? E qual è il rapporto tra queste zone di circolazione e il passaggio dagli spazi pubblici a quelli semi-pubblici? Un vero critico dell’architettura, per capirlo, deve leggere una pianta con pervicace puntiglio.
E ancora: qual è il legame tra la struttura e l’aspetto materiale dell’edificio, e come si configura il rapporto tra la più stravagante delle configurazioni e il modo in cui la costruzione si colloca nel suo ambiente? E qual è, ammesso che ci sia, il contributo che essa dà alla composita immagine della città della quale è un componente? Il critico è inoltre perfettamente giustificato se indaga come l’edificio sia percepito sia dai suoi utilizzatori sia dal pubblico in generale, dato che tali reazioni fanno sicuramente parte di qualsiasi arsenale metodologico.
Invero, è possibile che la metafora militare non sia del tutto appropriata. Gli inglesi non sono abituati all’idea, ma i francesi rispettano quella che chiamano critique militante, termine più pacatamente tradotto con ‘critica impegnata’. È un’espressione che potrebbe apparire un ossimoro, dato che spesso vediamo il critico come una figura distaccata, fuori dalla mischia, mentre formula sereni giudizi senza impegolarsi in giostre e dispute. Eppure una critica distaccata non sembra avere un peso reale.
Il critico è perfettamente giustificato se indaga come l’edificio sia percepito

Sono sempre stato convinto che il critico debba essere un combattente. Per esserlo, è necessario naturalmente avere una base da cui operare – non solo quella ovvia di un quotidiano, di un periodico, di un programma radio o TV o magari di un blog – da cui rendere pubbliche le proprie opinioni, ma è necessario, più intimamente, possedere una nozione chiaramente articolata di quello che si pensa la società debba aspettarsi da chi costruisce le sue strutture.

Non penso solo agli architetti, ma anche agli operatori immobiliari, agli speculatori, alle amministrazioni locali e centrali: in definitiva, a tutti quegli ‘altri’ che determinano i programmi in base ai quali l’architetto deve operare.

Infine, il critico deve avere un concetto sufficientemente chiaro delle aspettative della società, del modo in cui l’architetto può contribuire o non contribuire al bene comune. Tutto questo va benissimo, ma perché dovrebbe contare, e per chi? Sul breve termine, l’effetto delle parole di un critico può anche non essere così ovvio – di certo non per le archistar, che, come le popstar, non ne sono toccate – per quanto non sia un segreto che alcuni architetti possano esservi sensibili, a volte anche al punto da minacciare la causa per diffamazione.
Sono sempre stato convinto che il critico debba essere un combattente

Forse più importante è l’effetto su quanti commissionano un edificio, che tendono a considerarsi dei mecenati se non dei benefattori, e così vedono qualsiasi dibattito su prodotti della loro magnanimità come una maniera di mettere in dubbio il loro buon nome. Tali rischi non fanno altro che suggerire come le parole del critico impegnato non siano tutte inutili, e che oltre qualsiasi risentimento esse possano benissimo promuovere la riflessione e magari guidare i partecipanti al processo di realizzazione dell’edificio a cambiare il loro approccio.

Più attivamente, i critici a volte prendono parte a concorsi e siedono nelle giurie di premi che richiedono il loro coinvolgimento nelle decisioni progettuali. Considerandoli sotto il profilo più basso, potrebbero, per quanto gentilmente, per quanto gradualmente, contribuire a formare e riformare l’opinione pubblica, terreno disomogeneo ma fertile sul quale – o contro il quale – tutti coloro che sono coinvolti nel costruire inevitabilmente agiscono. Naturalmente, valutandone il profilo più alto, la critica operativa può anche stabilire un dialogo costruttivo con quanti sono attivamente coinvolti nel dar forma al nostro ambiente.

Questo articolo è stato pubblicato in origine su Domus 979 / aprile 2014

© riproduzione riservata

Articoli più recenti

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram