L'edificio si distingue dalle costruzioni attigue per il profilo sobrio e lineare della calda facciata di legno. L'andamento verticale di questa parete tiene uniti i diversi livelli dell'interno, animati da dislivelli e doppie altezze. Al contempo, un ampio atrio centrale articola lo spazio in senso trasversale, mentre un sistema di scaffalature di legno smaterializza i piani laterali e fa funzionare questo vuoto come strategico spazio di archiviazione.
La cucina e la zona living sono collocate al primo piano, al livello inferiore si trova il garage e un magazzino, mentre le stanze occupano la porzione superiore dell'edificio e sono dotate di una serie di scale indipendenti che culminano in un luminoso loft sul tetto.
Attraverso un semplice sistema di lucernari e un vuoto centrale a tutta altezza, gli architetti sono stati in grado di creare uno spazio attraversato da luce naturale in ogni recesso, sfidando con successo le estreme condizioni di partenza del sito.

Architetti: Fujiwarramuro Architects (Shintaro Fujiwara, Yoshio Muro)
Località: Nada, Hyogo, Giappone
Programma: residenza unifamiliare
Area del sito: 36,95 mq
Area costruita: 22,13 mq
Area totale per piano: 63,33 mq
Struttura: legno
Completamento: 2012





L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.