
Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.
La povertà è uno straordinario strumento d’ispirazione. È una disgrazia, ma può trasformarsi in ricchezza. La miseria, invece, è senza speranza, si radica fisicamente e mentalmente e produce solo altra miseria. La povertà può essere invocata, può diventare una scelta. Ha una grande forza, perché non contempla il superfluo, separa il necessario dall’inutile, rigetta l’eccessivo, lo sfrontato, il lusso.



Domus 1027 è in edicola
Archaeology. Facsimile del Polittico Griffoni nella Cappella di San Vincenzo Ferrer, Basilica di San Petronio, Bologna. © Otto Lowe, Factum Foundation

Domus 1027 è in edicola
Archive. Blocchi di cemento allo zolfo, circa 1972. Minimum Cost Housing Group fonds Collection Canadian Centre for Architecture, Montreal

Domus 1027 è in edicola
Zhang Lei (AZL Architects), Ruralation Shenaoli Library, Tonglu, Zhejiang Province, Cina, 2014-2015. Poverty. Foto by Yao Li

Domus 1027 è in edicola
Architecture. Kéré Architecture, biblioteca di Gando, Burkina Faso, 2010-in corso

Domus 1027 è in edicola
Architecture. Giuseppina Grasso Cannizzo, casa a Modica, Italia, 2018. Foto Giulia Bruno

Formazione SOLIDALE
Architecture. Cherubino Gambardella, scuola professionale, Kelle sur Mer, Senegal, 2017. Foto Nicola Tranquillo

Domus 1027 è in edicola
Architecture. Matra Architects, casa in legno, Satkol, Nanital, India, 2013. Edmund Sumner

Domus 1027 è in edicola
Architecture. Il progetto di Elemental per il Banco Interamericano de Desarrollo a Buenos Aires. © Elemental

Domus 1027 è in edicola
Architecture. Equipo Mazzanti, Marinilla Educational Park, Colombia, 2015. Foto Rodrigo Davila

Domus 1027 è in edicola
Architecture. David Chipperfield, Architects Milan, SSENSE, Montreal, Canada, 2018. Foto Dominik Hodel

Domus 1027 è in edicola
Essay. Paolo Gasparoli, Dalle crisi nascono grandi opportunità. Foto Gaia Cambiaggi

Domus 1027 è in edicola
Fashion. Rei Kawakubo/Comme des Garçons, maglione oversize della Collezione Holes, 1982

Domus 1027 è in edicola
Art. Francesco Arena, 92 centimetri su oggetti (la ringhiera di Pinelli). Foto Massimo Valicchia. Courtesy dell'artista. Collezione privata

Domus 1027 è in edicola
Best of. Foto Little Sisters of Jesus. © Andrea Büttner / VG Bild-Kunst, Bonn 2018

Domus 1027 è in edicola
Cinema. Scene tratte dal film The Disappearance of Robin Hood. © ETH Zurich U-TT

Domus 1027 è in edicola
Travel. Villaggio in mattoni di Ribta, Djibouti del nord. Ilaria Bollati

Domus 1027 è in edicola
Archaeology. Facsimile del Polittico Griffoni nella Cappella di San Vincenzo Ferrer, Basilica di San Petronio, Bologna. © Otto Lowe, Factum Foundation

Domus 1027 è in edicola
Archive. Blocchi di cemento allo zolfo, circa 1972. Minimum Cost Housing Group fonds Collection Canadian Centre for Architecture, Montreal

Domus 1027 è in edicola
Zhang Lei (AZL Architects), Ruralation Shenaoli Library, Tonglu, Zhejiang Province, Cina, 2014-2015. Poverty. Foto by Yao Li

Domus 1027 è in edicola
Architecture. Kéré Architecture, biblioteca di Gando, Burkina Faso, 2010-in corso

Domus 1027 è in edicola
Architecture. Giuseppina Grasso Cannizzo, casa a Modica, Italia, 2018. Foto Giulia Bruno

Formazione SOLIDALE
Architecture. Cherubino Gambardella, scuola professionale, Kelle sur Mer, Senegal, 2017. Foto Nicola Tranquillo

Domus 1027 è in edicola
Architecture. Matra Architects, casa in legno, Satkol, Nanital, India, 2013. Edmund Sumner

Domus 1027 è in edicola
Architecture. Il progetto di Elemental per il Banco Interamericano de Desarrollo a Buenos Aires. © Elemental

Domus 1027 è in edicola
Architecture. Equipo Mazzanti, Marinilla Educational Park, Colombia, 2015. Foto Rodrigo Davila

Domus 1027 è in edicola
Architecture. David Chipperfield, Architects Milan, SSENSE, Montreal, Canada, 2018. Foto Dominik Hodel

Domus 1027 è in edicola
Essay. Paolo Gasparoli, Dalle crisi nascono grandi opportunità. Foto Gaia Cambiaggi

Domus 1027 è in edicola
Fashion. Rei Kawakubo/Comme des Garçons, maglione oversize della Collezione Holes, 1982

Domus 1027 è in edicola
Art. Francesco Arena, 92 centimetri su oggetti (la ringhiera di Pinelli). Foto Massimo Valicchia. Courtesy dell'artista. Collezione privata

Domus 1027 è in edicola
Best of. Foto Little Sisters of Jesus. © Andrea Büttner / VG Bild-Kunst, Bonn 2018

Domus 1027 è in edicola
Cinema. Scene tratte dal film The Disappearance of Robin Hood. © ETH Zurich U-TT

Domus 1027 è in edicola
Travel. Villaggio in mattoni di Ribta, Djibouti del nord. Ilaria Bollati
I progetti pubblicati in questo numero trattano il tema della Povertà attraverso una varietà di approcci e discipline, dal V&A Dundee di Kengo Kuma alle due case disegnate da Maria Giuseppina Grasso Cannizzo a Modica. Spazi ed edifici pubblici come “l‘animale meccanico” del parco didattico Marinilla di Antioquia di El Equipo Mazzanti, o la scuola elementare e la biblioteca di Gando di Kéré Architecture in Burkina Faso, sono stati pubblicati nel numero di ottobre.
Le rubriche di Domus 1028 includono "On the Couch" una conversazione con lo chef Massimo Bottura, mentre "Travel" ci porta a Gibuti, "Cinema" narra di un film sul social housing Robin Hood Gardens a Londra, e si allinea con gli argomenti della colonna "Archive", a cura del Canadian Centre for Architecture (CCA), sul rapporto tra tecnologia costruttiva e housing attraverso un blocco di zolfo.
Immagine di copertina: illustrazione di The Blue Chemist

Il sistema che trasforma l'outdoor in uno spazio su misura
Una struttura totalmente configurabile, capace di integrarsi con il paesaggio naturale e di creare uno spazio protetto da sole, vento e pioggia. Esiste: si chiama CODE.