Giunta alla sua decima edizione, Tortona Rocks – uno dei distretti più importanti della Milano Design Week – intende celebrare il design e le sue possibilità. Quest’anno, con il tema “Unframed Design”, l’evento si spoglia di qualsiasi schema predefinito per offrire ai visitatori un’esperienza libera e autentica, dove il design diventa un linguaggio aperto, fluido e interattivo, e soprattutto un modo per esprimere la sperimentazione nell’ambito progettuale.
L’assenza di un tema specifico vuole essere un’opportunità per esplorare il design senza vincoli, coinvolgendo progettisti emergenti e consolidati. Anche quest’anno non mancheranno le collaborazioni tra brand: Iqos e Seletti presentano “Curious X: Sensorium Piazza”, un progetto che reinterpreta il concetto di piazza italiana attraverso un dialogo tra arte, tecnologia e design, con un’installazione che promette un ambiente immersivo in cui il pubblico diventa parte integrante dell’opera.

All’interno di Opificio 31, Archiproducts Milano e Studiopepe propongono “À.RIA. A medium for connection”, un percorso multisensoriale che esplora il rapporto tra luce, materia e percezione coinvolgendo oltre 50 brand internazionali, tra cui Brionvega, Norr11 e Pholc.
Anche Ikea, protagonista del Fuorisalone negli ultimi anni, torna con una doppia esposizione in Via Vigevano 18: la presentazione in anteprima mondiale di una nuova collezione speciale e “Do something. Change everything.”, progettata da Midori Hasuike ed Emerzon, che esplora il potere trasformativo delle scelte quotidiane, dimostrando come il design possa generare un impatto positivo e duraturo sulla società.
In Via Savona 35, “Next Place Hotel” abbraccia il tema dell’hospitality e della sua evoluzione, sotto la direzione artistica di Giulio Cappellini, con Roberto Cuneo e Luca Fois in collaborazione con il designer americano Cesar Giraldo.

Molti saranno anche i progetti sulla mobilità, come quella di Italdesign dal titolo “Quintessenza”, un progetto che fonde automotive, product design e tecnologia avanzata, ma anche sull’arredo urbano e la ricerca contemporanea sull’outdoor, con Linfa di AG&P greenscape, l’allestimento di Studio Habits per Schindler, e molti altri.