OK
DOMUS: Scopri la Storica Rivista di Architettura, Design e Arte DOMUS: Scopri la Storica Rivista di Architettura, Design e Arte
edicola
ABBONAMENTI
  • Rivista
  • Digital Edition
  • Archivio Digitale
LINGUA
  • it
  • en
Ciao Logout
Sign up / Log in
  • News
  • Architettura
  • Interni
  • Design
  • Arte
  • Archivio
  • Prodotti
  • Assoluti del Design
  • Design Stories
Sezioni
  • News
  • Architettura
  • Interni
  • Design
  • Arte
  • Archivio
  • Prodotti
  • Covers
  • Progettisti
  • Studi di architettura
  • Città Sostenibili
  • Gallery
  • Design Stories
  • Domus for Design
Magazine
  • Abbonamenti
  • Digital Edition
  • Questo Mese
  • Guest Editor
  • Archivio digitale
Speciali
  • Assoluti del design
  • Modern Work
  • DomusAir
  • Milano Design Week
Questo mese

Domus 1103 è in edicola

Seguici
LINGUA
  • it
  • en
Ciao Logout
Sign up / Log in
newsletter Icon
Risultati Nessun elemento trovato Ricerca troppo corta

      Architetture fantastiche: i labirinti e parchi “magici” da visitare in Italia

      Architetture fantastiche: i labirinti e parchi “magici” da visitare in Italia

      01 / 27

      Prossima gallery

      Architetture gonfiabili e container tra le risaie cinesi

      Labirinto della Masone, Fontanellato, Parma

      Il Labirinto della Masone, progettato da Franco Maria Ricci con gli architetti Pier Carlo Bontempi e Davide Dutto, è un parco culturale con impianto a stella che ricorda le città ideali del rinascimento, tra simbologie esoteriche e un’aura di a-temporalità un po’ mortifera. Il complesso, che si estende su 7 ettari di terreno, ospita il più grande labirinto di bambù al mondo; al centro del Labirinto, un cortile porticato e una cappella a forma di piramide, simbolo di immutabilità e perfezione, alimentano la suggestione metafisica del luogo mentre nel corpo principale il bookshop e l'area museale con la Biblioteca e l’Archivio testimoniano il ricco patrimonio culturale dell’ideatore.

      Foto di gio.april

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 27
      • SHARE
      • PIN IT

      Labirinto della Masone, Fontanellato, Parma

      Foto di Barbara Olivieri

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 27
      • SHARE
      • PIN IT

      Giardino e Labirinto di Villa Garzoni, Collodi, Pistoia

      Passeggiare per il giardino di Villa Garzoni è un’esperienza immaginifica ed enigmatica che proietta nella magia e nella teatralità dei giardini all'italiana di fattura manierista-barocca. Una varietà di coltivazioni, un articolato sistema idraulico tra fontane, cascate e corsi d’acqua, una popolazione scultorea che fa capolino tra la vegetazione – o che tende a nascondervisi di proposito in base a chissà quale linfa vitale – suggeriscono che qui è bello perdere le coordinate ed abbandonarsi ad un flusso emozionale. Come nel Labirinto arboreo formato da siepi di bosso alte 2-3 metri, situato vicino alla villa detta “delle cento finestre”: un tipico esempio di labirinto con bivi, vicoli ciechi e false piste e con un ingresso ed un’uscita, da cui non è difficile uscire ma in cui è bello pensare di intraprendere, come è capitato a Pinocchio (non per altro siamo a Collodi), un percorso iniziatico con un lieto fine. 

      Foto di muffinn

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 27
      • SHARE
      • PIN IT

      Giardino e Labirinto di Villa Garzoni, Collodi, Pistoia

      Foto di Aloa

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 27
      • SHARE
      • PIN IT

      Labirinto di Villa Pisani, Stra, Venezia

      La residenza che prende forma dal 1720 sulla riviera del Brenta è tra le più monumentali nel sistema delle Ville Venete, e il suo giardino di influenza francese non è da meno, tra vasti impianti prospettici e folies che comprendono anche un celeberrimo labirinto. Questo nasce a pianta circolare, attorno ad una torre-piedistallo con una statua di Minerva presso la quale dame velate aspettavano che il cavaliere di turno trovasse la strada, una volta inoltratosi tra le siepi – allora – di carpino. Impresa non scontata, visto che la fama di difficoltà estrema accompagna il labirinto fin da subito, così come poi l’aura di decadenza che segue gli anni di abbandono della villa, affascinando D’Annunzio che la vorrà evocare ne “Il piacere”. Col recupero e restauro del complesso, anche il labirinto sta avendo ora una sua fase di rinascita, e il restauro è tuttora in corso.

       

      Foto Zairon su Wikimedia Commons

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 27
      • SHARE
      • PIN IT

      Labirinto di Villa Pisani, Stra, Venezia

      Foto Zairon su Wikimedia Commons

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 27
      • SHARE
      • PIN IT

      Labirinto del Castello di Donnafugata, Ragusa

      Il Castello di Donnafugata, dai fasti nobiliari del passato a più prosaica quinta cinematografica della serie sull’ispettore Montalbano, riserva inaspettate sorprese grazie all’architettura spettacolare non solo dell’edificio ma anche del parco di 8 ettari, una sorta di “giardino ermetico” con tempietti, grotte artificiali ed un grande labirinto “a vicoli ciechi”. Differentemente dalle tipologie più consuete, anziché di siepi il labirinto è fatto di muri di pietra a secco e la pianta, invece che circolare, è trapezoidale, su ispirazione del labirinto londinese di Hampton Court: evidentemente da Enrico VIII all’aristocrazia siciliana il gusto di perdersi e ritrovarsi in un luogo magico era una costante. 

      Foto di Irene Grassi

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 27
      • SHARE
      • PIN IT

      Labirinto del Castello di Donnafugata, Ragusa

      Foto di Falcoprof

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 27
      • SHARE
      • PIN IT

      Sacro Bosco, Bomarzo, Viterbo

      Se i mostri abitano su questa terra allora abitano nel Sacro Bosco di Bomarzo. Il sito, ideato da Pirro Ligorio per consolare, tra incanti e magie, il cuore del principe Orsini spezzato dalla morte della moglie, ospita un parco naturale di tre ettari dove risiede una popolazione di animali mitologici, mostri e divinità in basalto dalle fauci aperte e dai gesti contratti, secondo una finzione scenica - come diceva Bruno Zevi – talmente “travolgente” che quasi ci si chiede se, non viste, queste creature parlino e si muovano davvero.  

      Foto di bass_nroll

       

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 27
      • SHARE
      • PIN IT

      Sacro Bosco, Bomarzo, Viterbo

      Foto di Gabriele Delhey

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 27
      • SHARE
      • PIN IT

      Parco Museo Musaba, Mammola, Reggio Calabria

      Bruno Zevi diceva che Nik Spatari è “uno dei casi “rarissimi” in cui un outsider versa nella terra il sale dell’architettura”. E’ in questo modo infatti che l’artista ha concepito nel 1969, insieme a Hiske Maas, MuSaBa, un parco museo di 7 ettari all'aperto che è un vera e propria fucina progettuale e creativa con l’obiettivo originario di realizzare iniziative per la promozione del patrimonio architettonico e ambientale calabrese. Oltre alle opere realizzate dallo stesso Spatari, nel parco e presso i ruderi del monastero certosino restaurato all’interno del parco stesso sono presenti circa quaranta opere di artisti contemporanei internazionali, sculture imponenti e fabbricati variopinti. 

      Foto di Claude...

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 27
      • SHARE
      • PIN IT

      Parco Museo Musaba, Mammola, Reggio Calabria

      Foto di Dplastino

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 27
      • SHARE
      • PIN IT

      Giardino dei Tarocchi, Capalbio

      Ispirato al Parc Güell di Gaudì a Barcellona e dal Bosco di Bomarzo, l’artista franco-statunitense Niki de Saint Phalle ha concepito nel 1979 un parco artistico immerso nella natura selvaggia della Maremma che ospita sculture ciclopiche, alte dai 12 ai 15 metri realizzate in acciaio e cemento e rivestite di specchi, vetri e ceramiche colorate, a rappresentare i 22 arcani maggiori dei tarocchi. Qui le visite guidate, per volontà dell’artista, non sono permesse, per lasciare la possibilità di vaticinio a chiunque intraprenda questo viaggio ermetico e un po’ inquietante.

      Foto di Simone Ramella

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 27
      • SHARE
      • PIN IT

      Giardino dei Tarocchi, Capalbio

      Foto di Simone Ramella

       

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 27
      • SHARE
      • PIN IT

      Parco di Pinocchio, Collodi

      Primo museo italiano di arte ambientale, il complesso è un parco monumentale dedicato alle rocambolesche avventure di Pinocchio, narrate e rivissute in modo letterale all’interno di uno scenario onirico e coinvolgente che evoca un profondo equilibrio tra arte e natura. Qui, passeggiando tra il verde progettato da Piero Porcinai, facendo una sosta all’Osteria del Gambero Rosso di Giovanni Michelucci o facendo un tuffo involontario – come la sottoscritta – nella vasca della Balena, si libera l’immaginazione e si riscopre quel “fanciullino” pascoliano che troppo spesso è sopito.

      Foto di mstefano80

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 27
      • SHARE
      • PIN IT

      Parco di Pinocchio, Collodi

      Foto di Rusty Blazenhoff

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 27
      • SHARE
      • PIN IT

      Giardino incantato delle teste, Sciacca

      Se uno ha l’ansia di sentirsi osservato questo proprio non è il suo posto. Il giardino incantato delle teste è un luogo surreale e inquietante che ospita centinaia di sculture in tufo di volti, di ogni dimensione ed espressione, realizzate da Filippo Bentivegna, personaggio decisamente particolare, con qualche ossessione e nessuna padronanza tecnica. Teste tristi, felici, enigmatiche, sorridenti, pensierose, arrabbiate, stralunate; teste accatastate, affiancate e bifronti, raggruppate in grappolo come in un atto votivo: le opere acquisiscono la forza della spontaneità e della naturalezza proprie dell’art brut che, come diceva Dubuffet,” sorge dal materiale e si nutre delle disposizioni istintive”.  

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 27
      • SHARE
      • PIN IT

      Giardino incantato delle teste, Sciacca

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 27
      • SHARE
      • PIN IT

      Bosco Isabella, Radicofani, Siena

      Il giardino, realizzato alla fine dell’800 dalla famiglia Luchini, è un manifesto di parco romantico all’inglese venato da sottili e oscure simbologie. Qui una natura libera e sovrana domina e avvolge le uniche tracce create dall’uomo, dai muri a secco, ai ponticelli di pietra, ai lacerti visibili del passato (i resti di un fortino senese e di un probabile luogo di culto etrusco). In mezzo alla natura lussureggiante si snoda, percepibile solo ai pochi, un percorso iniziatico-esoterico di matrice massonica: così sono state concepite la disposizione di alcune essenze a gruppi di tre, numero simbolico; la giara interrata che ricorda il catino del tempio di Salomone; la siepe di Bosso a forma di cerchio che rappresenta l’occhio che sovrintende; la piramide a base triangolare, simbolo principale della Massoneria

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 27
      • SHARE
      • PIN IT

      Bosco Isabella, Radicofani, Siena

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 27
      • SHARE
      • PIN IT

      La Scarzuola, Montegabbione, Terni

      Nell’area di un convento sulle colline umbre, l’ architetto milanese Tomaso Buzzi ha dato vita alla sua “città ideale”: una vera e propria allegoria escatologica dell’esistenza narrata attraverso il linguaggio ermetico della massoneria settecentesca. Il complesso è, come l’architetto lo definì, "un'antologia in pietra", una grande scenografia teatrale che legittima il recupero di elementi del passato: da Villa Adriana, agli edifici dell'Acropoli, al Bosco di Bomarzo. La visione progettuale sottende un percorso iniziatico che si dipana tra gli edifici e rappresenta un confronto con l’Inconscio, secondo il modello sviluppato da Jung e basato su figure archetipiche.

      Foto di Fraintesa.it

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 27
      • SHARE
      • PIN IT

      La Scarzuola, Montegabbione, Terni

      Foto di Michael Tinkler

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 27
      • SHARE
      • PIN IT

      Parco sculture, Chianti

      Nelle morbide colline del Chianti, un parco di 7 ettari ospita opere d’arte contemporanea site-specific, ovvero realizzate per essere inserite e contestualizzate esattamente in quel preciso luogo. Gli approcci degli artisti provenienti da oltre 26 paesi al mondo sono tra i più variegati, dal linguaggio più tradizionale che ricorre a marmi e graniti, a forme più inusuali come il suono o le luci al neon. Tutti i contributi sono però all’insegna di un obiettivo comune: l’ integrazione tra arte e natura, per cui ogni opera - inserita nel suo determinato spazio - è parte integrante dell'ambiente che la circonda e in sintonia con le altre. 

      Foto di FranArtPhotography

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 27
      • SHARE
      • PIN IT

      Parco sculture, Chianti

      Foto di fondelli.nadia

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 27
      • SHARE
      • PIN IT

      Collezione Gori, Fattoria di Celle, Pistoia

      Come il Parco sculture in Chianti, anche la Collezione Gori - Fattoria di Celle, sede della prima collezione privata di arte ambientale in Italia, ospita nelle sale della settecentesca Fattoria e nel suo grande parco aperti al pubblico dal 1982 opere d’arte site-specific appositamente create per questi luoghi dai maggiori esponenti della scena contemporanea, tra cui Robert Morris, Anselm Kiefer, Richard Serra, Giuseppe Penone. Oltre a rendere visitabile la collezione stabile, la struttura organizza annualmente mostre e performances all’interno del teatro-scultura.

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 27
      • SHARE
      • PIN IT

      Collezione Gori, Fattoria di Celle, Pistoia

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 27
      • SHARE
      • PIN IT
      Vai all'articolo

      01 / 00

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 00
      • SHARE
      • PIN IT
        Loading
        Share
        • Sections
          • Architettura
        • Keywords
        • News
        • Architettura
        • Design
        • Arte
        • Opinion
        • Archivio
        • Edizioni estere
        • Prodotti
        • Contatti
        • Progettisti
        • Correnti architettoniche
        • Edifici
        • Studi di architettura
        • Assoluti del design
        • Speciale Gio Ponti
        • Urban stories
        • Seguici
        Note Legali

        Editorial DomusEditoriale Domus Spa
        Via G. Mazzocchi, 1/3
        20089 Rozzano (Mi) -
        Codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano
        n. 07835550158
        R.E.A. di Milano n. 1186124
        Capitale sociale versato € 5.000.000,00 - All rights reserved - Privacy - Informativa cookie completa - Gestione Cookies

        China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon--mobile-logo icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram