Alla richiesta di una famiglia di dividere la loro proprietà in due unità abitative, senza modificare i metri coperti originali, l’architetta Florencia Rissotti dà una risposta semplice e originale.
La sfida del suo progetto è stata quella di ottenere due luoghi domestici e affettuosi, e garantire a entrambi gli appartamenti il miglior rapporto possibile con l’esterno.

Hanno così preso forma Casa Terraza e Casa Jardín: la prima, destinata all’affitto, è stata organizzata su due livelli verso la parte anteriore del lotto, con la zona notte al piano terra e la zona giorno al primo piano, collegata alla grande terrazza.
Casa Jardín, anch’essa sviluppata su due livelli, con la zona giorno a piano terra e notte al primo piano, rivolge invece i suoi spazi comuni sia verso la luminosa galleria di ingresso che sul giardino posteriore, dal quale è stato ricavato uno spazio di lavoro indipendente sul retro.

Il corridoio di accesso comune coperto da una griglia che funge da pavimento della terrazza sovrastante, consente alla luce zenitale di filtrare nello spazio di distribuzione, anche a beneficio delle piante che lo arredano.
Negli interni, pavimenti in terrazzo chiaro, piastrelle color vaniglia, boiserie e superfici di legno, si combinano con una consistente dose di luce naturale e una relazione costante con gli spazi esterni, facendo delle due case accoglienti nidi domestici.

- Progetto:
- 2 Casas
- Architetto:
- Florencia Rissotti
- Superficie:
- 230 mq
- Luogo:
- Vicente López, Buenos Aires, Argentina
- Progetto del paesaggio:
- Estudio Berberis

Design e ceramica rinnovano un centro commerciale
FMG Fabbrica Marmi e l’architetto Paolo Gianfrancesco, dello studio THG Arkitektar, hanno realizzato il restyling del terzo piano del più grande centro commerciale di Reykjavik. La ceramica, elemento centrale del progetto, riveste pavimenti, pareti e arredi con soluzioni versatili e carattere distintivo.