
L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.


Il paesaggio della Palestina ha la qualità urbana di una città; ogni elemento è artificiale e racconta la storia dell’intervento umano, della produzione, della cultura, del commercio e dell’ambiente. Come una città, il paesaggio terrazzato è frutto della stratificazione della storia. L’approccio degli architetti è stato utilizzare questa storia e incorporare il museo nelle sue immediate vicinanze, volendo raccontarla già a partire dal progetto di paesaggio. L’area è formata da terrazzamenti a cascata, creati da muri di pietra che seguono le tracce delle attività agricole precedenti.



Palestinian Museum, Birzeit, Palestina
Architetto: Heneghan Peng Architects
Paesaggio: Lara Zureikat
Ingegneria: ARUP
Facciata: T/E/S/S
Illuminotecnica: Bartenbach
Gestione del progetto: Projacs International
Partner locale: Arabtech Jardaneh
Superficie: 3.500 mq
Completamento: 2016