
Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.


L’edificio si fonde con il paesaggio naturale, ed è a stretto contatto con i grandi alberi che lo circondano. La struttura è alta nove metri, con una base quadrata di undici metri di lato; è realizzata interamente di legno rinforzato con acciaio. L’interno del volume è occupato da quattro piattaforme, a diverse altezze che serve come punto di vista privilegiato per i visitatori. Questi possono godere della splendida vista sul fiume da diverse angolazioni.


The Wine Ayutthaya, Tailandia
Tipologia: cantina
Architettura: Boonserm Premthada
Team di progetto: Nathan Mehl
Superficie: 215 mq
Completamento: 2017

Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.