
Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.

La prima intenzione è stata quella di limitare gli spazi esterni attraverso un nuovo volume costruito generando una triangolazione tra la casa esistente e la piscina. L’intento è quello di separare gli spazi di vita da quelli più privati in relazione al clima, all’orientamento solare, alla vista, allla topografia e alla vegetazione.
Gli ingredienti introdotti nell’equazione architettonica sono: struttura, scala umana, modulazione e atmosfera. Tutti questi ingredienti sono tradotti in due sistemi principali: muti in mattoni e volte bianche. L’obiettivo finale del lavoro è quello di padroneggiare ogni centimetro dello spazio.
I dettagli sono stati disegnati dopo un’accurata progettazione e ricerca del settore, definendo meccanismi, viste, rispetto per la vefetazione esistente, opere in legno e in metallo.


Casa IV, Matola, Alicante, Spagna
Tipologia: casa unifamiliare
Architetti: Mesura
Impresa: Construcciones y rehabilitaciones Mettas
Carpenteria: Carpinteria Jofer
Completamento: 2015

Il sistema che trasforma l'outdoor in uno spazio su misura
Una struttura totalmente configurabile, capace di integrarsi con il paesaggio naturale e di creare uno spazio protetto da sole, vento e pioggia. Esiste: si chiama CODE.