
Il sistema che trasforma l'outdoor in uno spazio su misura
Una struttura totalmente configurabile, capace di integrarsi con il paesaggio naturale e di creare uno spazio protetto da sole, vento e pioggia. Esiste: si chiama CODE.





01 / 22

160919_ROOF_BIRDSEYE
WORK Architecture Company, The Stealth Building, vista del tetto dalla strada

160919_ROOF_EVO_DIAGRAM
WORK Architecture Company, The Stealth Building, diagram sull'evoluzione progettuale del tetto

160920_ALL PLANS
WORK Architecture Company, The Stealth Building, piante del secondo, terzo e quarto piano

160920_ALL PLANS
WORK Architecture Company, The Stealth Building, pianta del quinto piano

160920_ALL PLANS
WORK Architecture Company, The Stealth Building, New York, piante del sesto e settimo piano

160920_ALL PLANS
WORK Architecture Company, The Stealth Building, New York, pianta del tetto

160920_Simplex Axonometric
WORK Architecture Company, The Stealth Building, assonometria

160920_Bathroom Section
WORK Architecture Company, The Stealth Building, dettaglio del bagno
The Stealth Building, New York
Tipologia: ristrutturazione e ampliamento
Architetti: WORK Architecture Company
Team di progetto: Dan Wood, FAIA, Amale Andraos, Sam Dufaux, Karl Landsteiner, Chris Oliver, Maggie Tsang, Timo Otto, Patrick Daurio
Ingegneria elettrica e meccanica: Plus Group Consulting Engineering
Ingengeria strutturale: Robert Silman Associates
Lighting designer: Tillotson Design Associates
Architetto per la conservazione: CTS Group
Artista: Michael Hansmeyer
Area: 4.267 mq
Completamento: 2016

Una casa si chiude alla strada per aprirsi al paesaggio
Il progetto unifamiliare firmato da Elena Gianesini dialoga con il paesaggio vicentino, combinando tranquillità e stile contemporaneo, grazie a geometrie essenziali e alla copertura metallica Mazzonetto.