Essere uno stagista

Intern è un progetto editoriale avviato da Alec Dudson, creativo con base a Manchester, che intende fornire una piattaforma per stagisti di talento e studenti che lavorano nelle industrie di design e architettura.

Alec Dudson, Intern magazine, Issue One
Finanziato tramite crowdsourcing e ora al suo secondo numero, il progetto editoriale di Dudson affronta la questione sociale e morale del lavoro invisibile non retribuito nelle industrie creative. Aldilà di una rivista di bella fattura che presenta la migliore selezione di creativi emergenti, l’obiettivo di Dudson è di offrire un’opportunità di autoanalisi per le industrie creative e stimolare un dibattito su questo tema.
Qui di seguito gli estratti da una conversazione che abbiamo avuto con Dudson che catturano la storia dietro la nascita di Intern e forniscono un'istantanea provocatoria su ciò che ha trovato alla base del mondo creativo. L’immagine che affiora apre una serie di questioni che vanno oltre i contenuti della rivista stessa. Fa riflettere su come una nuova generazione di talenti creativi, emersa in un periodo di recessione, si è trovata in mezzo ad un rapido cambiamento, con standard elevati ma con aspettative pecuniarie modeste.
Intern, Nomadic design, Issue One
Intern, Nomadic design, Issue One

Gian Luca Amadei: Come è nata l’idea di una rivista?

Alec Dudson: Tutto è cominciato quando sono tornato da un viaggio di due mesi in giro per gli Stati Uniti al seguito dei miei Maestri. Avevo un sacco di fotografie e un amico che aveva appena iniziato un nuovo sito web mi ha chiesto di aderire. È diventato una piattaforma per diffondere il mio lavoro on-line, che alla fine si è evoluto in un progetto editoriale. Dopo nove mesi ho iniziato la caccia a stage in pubblicazioni che ho davvero ammirato. Credo che in quella fase stessi cercando di capire se questo hobby era qualcosa che potesse diventare una carriera.

G.L.A.: Come ti è venuta l’idea di Intern, quali erano i tuoi obiettivi su questo progetto?

A. D.: L'idea era di mettere insieme qualcosa che potesse rappresentare questa classe nascente di lavoratori ma anche di demistificare il mondo degli stage per coloro che si trovano dentro o intorno ad esso. Il concept di Intern era qualcosa che contunuavo a coltivare. Non importa a quali che altre idee girassi intorno, questa su Intern continuava a ripresentarsi.

Intern, Burning question, Issue One
Intern, Burning question, Issue One

G.L.A.: Potresti dirci qualcosa sul processo utilizzato per mettere insieme ogni numero?

A. D.: Una volta che il progetto è stato delineato, la sfida più grande era quella di decidere il tono della rivista in termini di contenuti. Per il Numero Uno, ho cercato io stesso, trovando i collaboratori al giusto stadio della loro carriera di cui parlare. I criteri di selezione adottati si sono basati sulla domanda: sono questi stagisti e studenti o comunque persone che lavorano in ambito creativo non pagato? Se sì, ho verificato il loro lavoro e le loro idee per vedere come essi potevano contribuire al numero. Per il Numero Due, però, abbiamo deciso di aprire, anche se è un po' un passo verso l'ignoto, questo consentirà ai collaboratori di determinate l’angolatura e il tipo di argomenti.

G.L.A.: Raccontaci di più sulla tua esperienza con il crowdsourcing?

A. D.: La nostra campagna su Kickstarter ha avuto una grande risposta ed è stata fondamentale per il successo della rivista. Uno degli aspetti positivi del crowdsourcing è che dà a individui o start-up la possibilità di vedere la propria idea prendere vita alle loro condizioni. Un altro grande dato positivo per noi è stata la copertura stampa che la campagna attratto. In sostanza, quello che ci ha permesso di affermare il marchio in tutto il mondo e attingere a quella che sarebbero diventati nostri lettori iniziali. Gli svantaggi? È snervante, ma suppongo che qualsiasi mezzo di raccolta di capitale iniziale lo sarebbe.

Intern, Mike&Vincy, Issue One
Intern, Mike&Vincy, Issue One

G.L.A.: Perché non una rivista digitale?

A. D.: Sarò sempre una di quelle persone che apprezzano una fotografia quando la vede in una galleria o stampata su una pagina, molto più che su un sito web anche ben progettato. Anche se la pubblicazione a stampa è un settore difficile, c'è una grande scena di riviste indipendenti in questo momento, restano molti puristi come me. Detto questo, ci sarà presto il rilascio di una edizione iPad del primo numero. Il digitale non può essere ignorato, ma lo vedo come un formato compagno per la nostra attività di stampa che resta l’ammiraglia.

G.L.A.: Come hai intenzione di rendere la rivista economicamente auto-sostenibile, senza comprometterne l'integrità editoriale?

A. D.: Operiamo in un quadro di sponsorizzazione. Attualmente ci sono otto sponsor per numero, progettiamo le pagine in casa in modo da non disturbare il flusso della pubblicazione e quindi i nostri lettori si sentono più inclini a guardarle. È ancora un "ideale" non avere pubblicità o sponsorizzazioni, ma devo stabilire le priorità e la prima di esse è quella di pagare i miei collaboratori. 

G.L.A.: Come si colloca Intern nel panorama editoriale esistente?

A. D.: Mi auguro che Intern abbia dato a decine di migliaia di persone che lavorano in stage creativi qualcosa in cui identificarsi. Molte riviste oggi assumono stagisti che fanno dietro le quinte molto di più di quello che viene loro riconosciuto. Sentivo che mancava qualcosa che li mettesse al centro della scena.

Intern, Paul Phung, Issue One
Intern, Paul Phung, Issue One

G.L.A.: Qual è l'attuale dibattito sugli stage?

A. D.: È la mancanza di dibattito che si deve affrontare in questo momento, stiamo facendo la nostra parte per cercare di mantenere costante il dibattito, piuttosto che essere qualcosa che la stampa raccoglie e successivamente abbandona quando ritiene che non faccia più 'notizia'. La grande sfida allo stato attuale, però, è cambiare l'atteggiamento di studenti e laureati. Non pensano nulla del lavoro non retribuito e questo crea una situazione problematica. Personalmente, penso che questa sia una situazione moralmente imbarazzante per il mondo del design: la gentrificazione può solo limitare la creatività.

G.L.A.: Il tuo è un punto di vista privilegiato perché sei in contatto diretto con tanti talenti creativi emergenti, quali cambiamenti vedi apparire nel ruolo di architetti e designer?

A. D.: La cultura contemporanea sta producendo molti giovani tremendamente inventivi che è sempre una dote che funziona bene sia con il design sia con l'architettura. Anche se l'architettura, nel Regno Unito almeno, ha portato gli stage ad un grado tale di controllo, che non sarei sorpreso se si inizieranno a formare dei collettivi, proprio come nel mondo del design. Se il percorso regolare dei giovani nel settore prescelto è bloccato, alcuni troveranno una soluzione ad hoc. È già successo più volte nella storia e l'attuale natura diffusa degli stage è proprio il genere di cosa che potrebbe ispirare questo tipo di azione.

Intern, As a butterfly stills, Issue One
Intern, As a butterfly stills, Issue One

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram