Cosa resterà delle pompe di benzina?

Per Domus, il grande stilista britannico Paul Smith si interroga sulla fine imminente di un luogo mitologico del ventesimo secolo.

Questo articolo è stato pubblicato in origine su Domus 1090, maggio 2024

Non molto più di un secolo fa, le città erano piene di stalle e fucine di maniscalchi, dove i cavalli che tiravano carretti e carrozze, private o a nolo, trovavano biada e venivano ferrati. Gradualmente, sono state sostituite da luoghi dove le auto fanno rifornimento. Oggi, forse, anche questi stanno per diventare obsoleti.

Le stazioni di servizio, per la maggior parte, non sono esempi di bellezza, ma in una cittadina inglese delle Midlands – Birstall, nel Leicestershire – c’è l’ultima superstite delle stazioni di servizio Pegasus, progettate negli anni Sessanta da Eliot Noyes. Ognuna delle sei pompe è all’ombra di una tettoia circolare sostenuta da un singolo stelo, come un parasole. È un’idea da èra spaziale, la profonda evocazione di un’epoca, ma pare ancora futuristica come quando il progetto nacque.

Fu l’artista americano Ed Ruscha a convincerci a guardare in modo diverso alle stazioni di rifornimento. Nel 1963, quando la benzina negli Stati Uniti costava 30 centesimi al gallone (circa 7,5 centesimi di euro al litro), tutte le auto avevano un motore a otto cilindri a V e la provvista di petrolio sembrava inesauribile, Ruscha creò un libro fotografico intitolato Twentysix Gasoline Stations (“Ventisei stazioni di rifornimento”).

Ed Ruscha, Twentysix Gasoline Stations, 1963

 Le immagini, in bianco e nero, erano impaginate a leporello, un foglio piegato che si apre a fisarmonica. L’unico testo erano le didascalie che collocavano le stazioni in Texas, Arizona, New Mexico e Oklahoma. La prima edizione di 400 copie aveva un prezzo di copertina di tre dollari. Ho appena visto una copia di quella prima edizione, autografata dall’artista ma con la copertina in pessime condizioni, in vendita a 4mila dollari.

Domus 787, novembre 1996

Quando qualcosa arriverà a sostituire le pompe di benzina, sia per ricaricare le auto elettriche, sia per i veicoli a idrogeno, o per alimentare una forma di produzione dell’energia a cui non abbiamo ancora pensato, forse ci saranno artisti con la fantasia di un Eliot Noyes e lo sguardo di un Ed Ruscha per metterci sotto gli occhi la bellezza che può stare dietro una funzione quotidiana.

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram