apre la stagione espositiva 2015 di Casa Testori a Novate Milanese.

visioni di Bonvesin nel loro contesto; dall’altro lo sguardo degli illustratori che elaborano, stanza per stanza, le affascinanti visioni di Bonvesin, attualizzandole con un linguaggio contemporaneo. A loro è affidato il compito di riaccendere nei visitatori quello stupore e quelle sorprese di cui sono piene le pagine di Bonvesin, per dimostrare quanto quella Milano di allora viva nella Milano di oggi, che non è affatto una Milano che non c’è più. Semmai è la quintessenza della Milano di sempre.
La mostra si apre con il bassorilievo in stile pop della Scrofa lanuta, l’animale da cui alcuni pensavano derivasse il nome della città e che fu il primo simbolo di Milano. Una scrofa con “la lana in mezzo”: cioè un animale che serviva a tutto, ad alimentarsi e anche a tessere vestiti. Milano è la prima città a km zero, perfettamente integrata nel suo contado. Bonvesin racconta di 60 carri di ciliegie che nella giusta stagione entravano in città; l’illustratore Francesco Poroli ricostruisce l’ingresso dei carri, con una rappresentazione fatta sui muri della casa con pastelli a cera.
C’è poi spazio per i fiumi (Bonvesin ne elenca addirittura 51) affidato a Jacopo Rosati, la stanza dei pesci, degli orti, del bestiame, del legname. E ancora la stanza dei numeri, allestita da Elyron, dove il censimento della Milano di sette secoli fa viene messo in parallelo con la Milano di oggi. C’è la stanza del lino, componente importante nell’economia della città, dominata da grandi tovaglie che scendono dal soffitto raccontando per parole e per figure le lavorazioni. C’è la stanza dei campanili, delle campane e delle pusterle che Francesco Muzzi ha immaginato come totem coloratissimi: erano 200 campane? Ebbene il totem sarà composto dalle sagome proprio di 200 campane. Si camminerà sulla mappa della Milano città circolare, scoprendo luoghi e strade.


fino al 19 aprile 2015
Tutti i colori tranne il grigio
La meravigliosa Milano di Bonvesin de la Riva raccontata da 20 illustratori
Casa Testori
Largo Angelo Testori 13, Novate Milanese (MI)