OK
DOMUS: Scopri la Storica Rivista di Architettura, Design e Arte DOMUS: Scopri la Storica Rivista di Architettura, Design e Arte
edicola
ABBONAMENTI
  • Rivista
  • Digital Edition
  • Archivio Digitale
LINGUA
  • it
  • en
Ciao Logout
Sign up / Log in
  • News
  • Architettura
  • Interni
  • Design
  • Arte
  • Archivio
  • Prodotti
  • Assoluti del Design
  • Design Stories
  • Design nordico
Sezioni
  • News
  • Architettura
  • Interni
  • Design
  • Arte
  • Archivio
  • Prodotti
  • Covers
  • Progettisti
  • Studi di architettura
  • Città Sostenibili
  • Gallery
  • Design Stories
  • Domus for Design
Magazine
  • Abbonamenti
  • Digital Edition
  • Questo Mese
  • Guest Editor
  • Archivio digitale
Speciali
  • Assoluti del design
  • Modern Work
  • DomusAir
  • Milano Design Week
  • Design nordico
Questo mese

Domus 1103 è in edicola

Seguici
LINGUA
  • it
  • en
Ciao Logout
Sign up / Log in
newsletter Icon
Risultati Nessun elemento trovato Ricerca troppo corta

      Genio e sregolatezza di Clive Sinclair in 5 progetti

      Genio e sregolatezza di Clive Sinclair in 5 progetti

      01 / 05

      Prossima gallery

      Los Angeles, il nuovo museo dell’Academy progettato da Renzo Piano

      ZX Spectrum

      La linea di personal computer ZX Spectrum fu il più significativo successo commerciale della Sinclair (come azienda). Erano più economici del Commodore 64 e disponevano di un'enorme libreria di software e soprattutto di giochi. Lo Spectrum ha un posto nella storia dell'informatica perché è la macchina su cui molti imprenditori di successo nel campo della tecnologia e di internet hanno sviluppato la loro passione adolescenziale per i computer. L'ultima versione dello Spectrum, la +3, fu ufficialmente dismessa nel 1992.

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 05
      • SHARE
      • PIN IT

      Sinclair C5

      Mentre i computer e i dispositivi digitali di Sinclair sono ben noti, il ruolo dell'azienda come pioniere della mobilità alternativa è comunemente trascurato. Nel 1985, Sinclair lanciò la "macchina elettrica" C5. Nonostante il nome e l'aspetto futuristico, non era molto più che un triciclo elettrico. Aveva una velocità massima di 25 km/h (per evitare di aver bisogno di una patente per guidarla) e un'autonomia terribile, che poteva scendere fino a soli 10 km con il freddo. La visione c'era, ma il prodotto no. Avrebbe potuto funzionare meglio 30 anni dopo, ma al tempo fu una scommessa persa. All’azienda il fiasco costò talmente tanto che fu necessario vendere la divisione computer ad Amstrad.

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 05
      • SHARE
      • PIN IT

      Sinclair Zeta

      Quasi dieci anni dopo il C5, Sinclair se ne uscì con un altro dispositivo per la mobilità che oggi sarebbe di gran moda su Kickstarter, lo Zeta (Zero-Emission Transport Accessory). Applicato alla ruota posteriore di una bicicletta elettrica, la scatola dotata di batteria e motore elettrico forniva una propulsione supplementare al ciclista. Se vi sembra un’idea già vista, è perché una lunga serie di startup oggi cercano di fare la stessa cosa con design molto simili.

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 05
      • SHARE
      • PIN IT

      Sinclair Microvision e TV1A

      I prodotti Sinclair sembravano spesso ispirati da idee stravaganti, tratte da film di fantascienza o dalle illustrazioni retrofuturistiche degli anni 50 e 60. Sir Clive stesso, per esempio, era ossessionato dal produrre una televisione in miniatura. Negli anni '60, anche prima di incorporare la sua azienda, Sinclair sviluppò un prototipo chiamato Microvision con un piccolo display CRT fatto da Hitachi. Il dispositivo funzionava, ma era impossibile da produrre su larga scala. Ci vollero altri dieci anni a Sinclair per portare la sua mini TV sul mercato con il modello TV1A, prodotto dalla spinoff Sinclair Radionics, questa volta con componenti personalizzati prodotti in casa e un sistema CRT fatto su misura da Telefunken in Germania. Inizialmente, la domanda superò l'offerta, portando l'azienda a produrre troppi TV1A. Nel 1979, dato che i successori del TV1A non riuscirono a ravvivare l'interesse per la linea di prodotti, la Sinclair Radionics fu smantellata e i diritti per il TV1A venduti alla Binatone, che immediatamente discontinuò il prodotto.

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 05
      • SHARE
      • PIN IT

      Calcolatrice Cambridge

      La Cambridge fu la prima incursione di Sinclair nel mercato delle calcolatrici tascabili. La prima versione fu lanciata alla fine del 1973 e fu seguita da una calcolatrice scientifica all'inizio del 1974. Nonostante fossero molto popolari, le calcolatrici soffrivano di un difetto di progettazione quasi fatale che interessava l'interruttore di accensione e non permetteva di spegnere più il dispositivo dopo appena alcuni giorni di utilizzo.

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 05
      • SHARE
      • PIN IT
      Vai all'articolo

      01 / 00

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 00
      • SHARE
      • PIN IT
        Loading
        Share
        • Sections
          • News
        • Keywords
        • News
        • Architettura
        • Design
        • Arte
        • Opinion
        • Archivio
        • Edizioni estere
        • Prodotti
        • Contatti
        • Progettisti
        • Correnti architettoniche
        • Edifici
        • Studi di architettura
        • Assoluti del design
        • Speciale Gio Ponti
        • Urban stories
        • Seguici
        Note Legali

        Editorial DomusEditoriale Domus Spa
        Via G. Mazzocchi, 1/3
        20089 Rozzano (Mi) -
        Codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano
        n. 07835550158
        R.E.A. di Milano n. 1186124
        Capitale sociale versato € 5.000.000,00 - All rights reserved - Privacy - Informativa cookie completa - Gestione Cookies

        China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon--mobile-logo icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram