
L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.


Tutti i volumi sono sollevati da terra, su una piattaforma a sbalzo sollevata di circa a 50 cm, dando l’impressione che l’edificio galleggi sopra la vegetazione. Ciò protegge il terreno circostante dall’usura e fa apparire la vegetazione più vicina alla costruzione. Proprio come il basamento sporge da sotto i volumi, l’aggetto del tetto crea spazi esterni protetti e zone di transizione tra i tre corpi interni. Questo crea un cortile coperto al centro del complesso.
La copertura è costituita da una combinazione di lamiere in acciaio ondulato e pannelli traslucidi, anch’essi ondulati e della stessa dimensione. I pannelli di copertura traslucidi sono posizionati tra i volumi interni, per illuminare le aree esterne coperte, e sfalsati rispetto a porte e finestre, riducendo al minimo la perdita di illuminazione interna dovuta alle ombre proiettate dalle gronde sporgenti.

Le due strutture in legno originali sono ora utilizzate come camera per gli ospiti e ripostiglio, mentre la nuova aggiunta ospita l’abitazione principale con tutte le sue funzioni. Questo nuovo volume è costituito da due ali, collegate da un ingresso generoso cui è possibile accedere direttamente dalla corte coperta. Nell’ala ovest si trova una fila di ambienti di servizio: bagno, sauna, servizi igienici e un locale tecnico.
La zona giorno, con un camino e la cucina, si trova nell’ala principale, che all’estremità sud è occupata dalla camera da letto. La zona giorno si apre sul lago Femunden e verso le montagne all’orizzonte. L’arredamento è costruito principalmente su misura, con i giunti e le pareti della struttura utilizzati per l’ancoraggio del bancone della cucina, di letti e scaffali.
Dal punto di vista architettonico il progetto vuole recuperare i sistemi costruttivi tradizionali e creare un dialogo tra i materiali grezzi e la precisione della lamiera ondulata o dell’alluminio dei telai di porte e finestre, circondati da bordi precisi e senza modanature, cercando di ottenere una giustapposizione tra tradizione e modernità.


Baita a Femunden, Norvegia
Tipologia: casa unifamiliare
Architetti: Aslak Haanshuus Arkitekter AS
Team di progetto: Aslak Krogness Haanshuus
Impresa: Martin Røsand e Kasper Ødegaard
Arredi: Stein Haanshuus e Niels Moer
Area: 85 mq
Completamento: 2015