
L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.

Le condizioni urbane, sociali ed ecologiche di questo luogo sono molto complesse: una volta l’anno, durante la stagione dei monsoni, il livello del fiume si alza e inonda la città per diversi mesi, per cui la maggior parte degli edifici sono costruiti su palafitte e sono collegati tra loro attraverso una serie di rudimentali passerelle di legno.
Durante la stagione dei monsoni la comunicazione avviene tramite chalupas – piccole barche di legno tradizionali usate dai pescatori – con le quali le persone possono spostarsi quando le strade scompaiono. Le violenze diffuse nelle zone rurali della Colombi,a a causa di conflitti armati che infestano il Paese, hanno intaccato lo sviluppo della comunità.

La scuola è situata nella parte nord della città, vicino alla foresta pluviale. L’edificio è inserito in un lotto ortogonale e allungato, del quale occupa la maggior parte della superficie e si collega alla passerella cittadina, condividendone la quota.
Il volume è concepito come una strada coperta e flessibile che può essere utilizzata e attraversata da un lato all’altro ed è delimitata da due strisce parallele di aule, dormitori, uffici, bagni e servizi. La proposta mira a creare un’architettura permeabile per quanto riguarda usi e materiali, articolati in base al clima locale e al contesto rurale.

La scarsa resistenza del terreno ha portato a realizzare un edificio molto leggero edificio fondato su più di 50 micropali con una lunghezza media di 15 metri sotto il livello del suolo, che supportano una struttura a palafitta con una soletta in calcestruzzo resistente all’acqua, costruita sopra il livello di straripamento del fiume. Oltre la soletta, la struttura è in acciaio per essere più leggera ma anche resistente all’elevata umidità dell’ecosistema umido tropicale.
Per le facciate l’uso del legno locale – composta da specie in via di estinzione – è stato evitato e sostituito con legno di pino coltivato in zone vicino a Medellín e trasportato in barca. Il tetto è un alternarsi di pannelli metallici termo-acustici traslucidi e opachi. Tutto il trasporto di materiali è stato progettato tenendo conto delle restrizioni di peso, dimensioni, budget e disponibilità dovute alle difficoltà a raggiungere la città.
















Institución Educativa Embera Atrato Medio, Vigia del Fuerte, Antioquia, Colombia
Tipologia: scuola
Architetti: plan:b arquitectos
Project manager: Felipe Mesa + Federico Mesa
Team di lavoro: Carlos Blanco e Daniel Tobón
Costruzione: Soluciones Constructivas S.A.S
Committente: Fundacion Fraternidad Medellin
Area: 1.305 mq
Completamento: 2014